È un’esigenza sempre più diffusa quella di poter incrociare i dati provenienti da fonti diverse: l’implementazione di tecniche di DATA MASH-UP permettono di collezionare dati strutturati in un unico posto, in modo tale da permettere agli utenti di ottenere il massimo rendimento per generare nuove ricerche e analisi. Ecco qualche esempio
Social Intelligence & KPI: come monitorare i Social Media
I Social Media KPI sono un tipo di analisi estremamente personalizzabile. È possibile strutturare e perfezionare progressivamente la propria strategia di analisi, guadagnando di volta in volta maggiore consapevolezza proprio dalle informazioni che vengono svelate dalla Social Media Intelligence. Leggi l’articolo
Fame di Big Data
I numeri possono dare man forte all’attività di un ristorante? Certo! Vediamo come i Big Data rendono più efficienti e creative queste aziende del food.
Real Time Collaboration con sistemi di Business Intelligence
La Real Time Collaboration è possibile grazie a moderni sistemi di BI che filtrano, ordinano, trasformano dati real time.
Mobile Business Intelligence: i dati a portata di mano
La Mobile BI prende piede e si evolve in seguito all’utilizzo sempre più elevato di dispositivi mobili anche, e soprattutto, per uso lavorativo.
Il significato della Location Intelligence
La Location Intelligence ottimizza la BI, contribuendo ad analizzare e ottimizzare le vendite e i clienti effettivi e potenziali.
BI e CRM, scontro tra titani
BI e CRM, strumenti di analisi dei dati ma soprattutto di “analisi delle vendite”. In cosa differiscono? Quale delle due è più adatta al tuo business?
Self Service BI a supporto dell’azienda
Gli strumenti di Self Service BI permettono di reperire all’utente informazioni in modo semplice e veloce e alleggerire il carico del reparto IT
Business Intelligence Professionals Skills
Le Business Intelligence skills necessarie per padroneggiare al meglio la BI sono molte e si possono dividere in due marco categorie.