Blockchain nel Finance: come contaminerà il settore?

Finance

blockchain finanza

Il settore delle banche sta vivendo un momento di forte frenesia, trainato dall’esigenza di una digitalizzazione a tutti i livelli. Ma questo instancabile digitale, come sta cambiando lo scenario dei servizi bancari? Il management bancario ha già iniziato a prender atto di questi dovuti cambiamenti, indispensabili per continuare a tener alta la competitività degli istituti a fronte di un mercato e di consumatori che si stanno trasformando profondamente. Nuovi attori completamente digitalizzati, nuovi clienti, un nuovo scenario e nuove regole di mercato (basti pensare alla psd2 o “Payment service directive2”). E ora anche la Blockchain, una tecnologia in forte evoluzione che sta già dando i suoi frutti e le sue prime valide sperimentazioni. Un sistema che ha trovato terreno fertile in questo settore già dalle sue prime applicazioni molti anni fa, grazie ai bitcoin.


 Vuoi sapere di più sulla Psd2? Clicca qui


Perché l’innovazione non può più aspettare

La Blockchain e le Distributed Ledger Technology, offrono grandi prospettive di crescita e sviluppo nei settori finanziario e bancario. Numerosi sono i vantaggi per gli addetti ai lavori: attraverso l’utilizzo di queste tecnologie, le banche possono elaborare in modo più accurato e veloce i pagamenti, la sicurezza delle transazioni è certificata e monitorata costantemente, i costi operativi si riducono ulteriormente.


 Come funziona la Blockchain? Scoprilo in questo articolo


La spinta è forte: nel 2018, il 42% della spesa totale del settore finanziario, è relativo a studi e sperimentazioni nell’ambito della Blockchain. L’associazione italiana bancaria (ABI) riferisce che sono 14 le banche italiane che stanno sperimentando la Blockchain oggi e che un primo gruppo di istituti di credito italiani ha già iniziato a testarla permettendo la gestione di un grande database distribuito, condividendo così transazioni e informazioni a tutta la rete in totale sicurezza.

Blockchain finanza: tra potenzialità e rischi. Chiediamolo agli esperti

Dalle analisi effettuate da Accenture, è emerso che per far sì che si sfrutti al massimo la potenzialità di questa tecnologia, è fondamentale ci sia una piena collaborazione tra le banche, incentrata soprattutto nel sostegno della realizzazione di una rete che sviluppi soluzioni per pagamenti digitali a livello globale. La Blockchain di fatto elimina gli intermediari tra le varie transazioni, abbattendo i costi e rendendo il tutto più veloce, certificato, sicuro. Di contro, la trasparenza sembra essere fin troppa. L’idea che chiunque possa vedere tutti i dati in tempo reale e che i propri flussi transazionali siano di consultazione pubblica è un fattore critico da non sottovalutare. Cosa ne pensano gli esperti di Sinesy Innovision a riguardo? Nello Zanchetta, responsabile dello sviluppo commerciale nei settori Retail e Finance; Marco Vendramin, Developer impegnato anche in progetti nel settore del Factoring e Fabio Babuin, Project Manager soprattutto in progetti nell’ambito Finance, dicono la loro su questa tecnologia rivoluzionaria. Scopri com’è andata!

Blockchain nel Finance: come contaminerà il settore? ultima modifica: 2019-01-09T10:19:14+01:00 da Caterina Toffolo

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.