Blockchain & Manufacturing: sfide, opportunità e scenari futuri

Manufacturing

blockchain supply chain

Nell’era della trasformazione digitale, dove la tecnologia la fa da padrona e il volume dei dati in circolazione continua ad aumentare, la Blockchain costituisce l’ultima frontiera dell’innovazione. L’ideale per soddisfare la crescente necessità di chiarezza, trasparenza e sicurezza delle informazioni.


Cos’è e come funziona la Blockchain? Scoprilo qui!


Grazie alle sue illimitate possibilità, la Blockchain trova applicazione in diversi ambiti, come Sanità, Trasporti, Finanza, Food e Manufacturing. Ed è proprio in quest’ultimo settore che la rivoluzionaria “catena di blocchi” diventa un valido alleato per implementare le logiche dettate dall’Industria 4.0.
Il ricorso alla Blockchain nel Manufacturing consente di conferire a più persone il controllo dei dati, aumentando la velocità di reperimento degli stessi e risolvendo il problema di asimmetria tra le parti.
La garanzia di una maggior sicurezza del dato, di affidabilità e trasparenza lungo tutti i processi produttivi e distributivi, diventa fondamentale per gestire e supportare al meglio, tramite Blockchain, supply chainlogisticarapporti di filiera.

Blockchain & Supply Chain: quali possibili applicazioni?

L’impiego della Blockchain nel Manufacturing, con i suoi relativi vantaggi in termini di qualità e trasparenza, diventa un’ottima opportunità per svariati processi, come:

  • gestione e monitoraggio della supply chain e di tutte le sue singole fasi, dalla materia prima al prodotto finito;
  • tracciamento digitale di ogni spostamento della merce per consentire agli addetti ai lavori di accedere a qualsiasi informazione inerente alla spedizione, ottenendo una garanzia di veridicità;
  • codifica dei brevetti e certificati relativi al prodotto, per permettere a chiunque di disporre dell’intera documentazione riguardante lo stesso, rendendola unica, tracciabile e non falsificabile;
  • un caso di applicazione della Blockchain in ambito IoT riguarda la certificazione dei macchinari impiegati lungo la catena produttiva, utile per evitare eventuali frodi. Tramite il codice identificativo di ogni singolo macchinario è possibile risalire a quelli utilizzati durante la lavorazione, garantendo così la qualità del processo produttivo, che diventa verificabile e dimostrabile.

Sfide, opportunità, scenari futuri… La parola agli esperti!

 

Sebbene la Blockchain sia in grado di informatizzare il concetto di fiducia, non mancano una serie di lacune relative alle prestazioni, come il problema etico legato all’elevato consumo energetico richiesto e la scarsa scalabilità della soluzione, poiché a fronte di un numero elevato di transazioni il tempo di elaborazione cresce.
Si tratta tuttavia di problemi risolvibili col tempo, o comunque marginali se paragonati alla possibilità di immutabilità e non contraffazione dei dati che la Blockchain offre.

I Big Player del Manufacturing, come IBM, hanno già iniziato a testare e integrare la Blockchain lungo i loro processi, interessati a coglierne i molteplici vantaggi.
Per quanto riguarda invece il panorama italiano, questa tecnologia incontra non poche resistenze alla sua applicazione, sia a causa del mancato avanzamento tecnologico dell’industria italiana, sia per l’assenza di un’apposita regolamentazione statale.

Ma quali sono gli scenari che si prospettano in futuro, le opportunità da cogliere e le sfide da affrontare nell’applicare la Blockchain? A parlarci di questa nuova tecnologia e della sua importanza nel settore Manufacturing sono gli esperti di Sinesy Innovision: Martina Toldo, UX Designer, Marco Segatto, Digital Marketing Specialist, e Claudio Rossetto, Project Manager specializzato nell’ambito manifatturiero.
Guarda l’intervista e scopri cosa ci riserverà il futuro della Blockchain!

Blockchain & Manufacturing: sfide, opportunità e scenari futuri ultima modifica: 2019-02-20T12:36:59+01:00 da Stella Boscariol

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.