La Business Intelligence aziendale: uno scorcio suggestivo

Digital Transformation

Business Intelligence

Se solo Jack-o’-lantern avesse disposto di un sistema organizzato di dati e informazioni da trasformare in conoscenza, non sarebbe costretto a vagare senza pace ogni 31 ottobre. Il Demonio non lo avrebbe astutamente incastrato in una insanabile ricerca di un luogo dove riposare perpetuamente. E noi non saremmo costretti a intagliare zucche per evitare che trovi rifugio proprio nella nostra dimora.
A proposito di zucche: prendere un ortaggio, svuotarlo della sua polpa e porne una luce al suo interno è un po’ come rielaborare un contenuto precedentemente “raccolto” e farne una conoscenza nuova. Proprio questo fanno i sistemi di Business Intelligence: “coltivano” informazioni per ottenerne diverse “fruttuose” cognizioni.

BI-lloween

Ah, se solo Jack ne avesse conosciuto uno! Non avrebbe sfidato il Diavolo, perché avrebbe saputo gestire il rischio e ricavarne opportunità, avrebbe reagito agli inconvenienti governandone gli effetti, avrebbe goduto di un notevole vantaggio sui suoi competitor, e avrebbe preso decisioni tempestive più controllate. Gli sarebbe stato sufficiente un PC, un tablet o uno smartphone perché mediante un semplice collegamento internet avrebbe potuto consultare il suo software di Business Intelligence e misurare le sue performance, stendere un plan e organizzare le sue mosse in modo ottimizzato. Ed ecco che dinanzi agli imprevisti avrebbe saputo gestirli e trasformarli in risorse, facendone emergere le più nascoste potenzialità: il suo non sarebbe stato un “vincere facile” a breve termine, ma un investimento per un luminoso futuro, che invece gli si presenta ora ombroso, guidato solo dalla luce di una torcia marcia.
Eh no. Lui non aveva il nostro privilegio.

Sale in Zucca (Ne abbiamo?)

E noi? Cosa aspettiamo? Abbiamo la soluzione a portata di “Qlik” (Sense o View) e possiamo evitare la nostra condanna eterna. Il software ci permette di consultare le analisi aggiornate della nostra azienda e di condividerle con diversi utenti: in tal modo potremo essere sempre aggiornati grazie alle informazioni ricavate da innumerevoli dati. Questi ultimi saranno recuperati anche grazie alla innovativa frontiera della Social Business Intelligence: i maggiori social network, i blog, i siti internet contribuiranno infatti a raccogliere statistiche che verranno analizzate e trasformate per noi in conoscenza.
Davvero vogliamo sprecare la nostra esistenza (aziendale) a vagare per ogni dove (nel trade) accompagnati solo da una rapa ardente? (Sì perché, originariamente, la leggenda narra di una rapa).

La Business Intelligence aziendale: uno scorcio suggestivo ultima modifica: 2016-10-19T10:29:09+02:00 da Marco Tugnolo

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Come accelerare la digitalizzazione? Approcci e incentivi per le PMI

Come accelerare la digitalizzazione? Approcci e incentivi per le PMI

L’Italia e l’Europa stanno provando ad accelerare il processo di digitalizzazione delle PMI italiane con l’aiuto di consistenti agevolazioni. L’esperienza maturata in seguito alla pandemia Covid -19 mostra che nonostante i tentativi già intrapresi, ad esempio con Industria 4.0, solo alcuni settori e filiere hanno introdotto innovazioni tecnologiche, e anche in questi casi, la tendenza è stata quella di non modificare la strategia e l’organizzazione. Qual è allora l’approccio migliore alla Digital Transformation?

leggi tutto
Sinesy Innovision