Cegid Connections 2019: un evento unico nel suo genere che porta freschezza, innovazione e parla di futuro. Il grande evento della famosa compagnia francese quest’anno si è tenuto a Madrid dal 15 al 17 Maggio e ha visto la partecipazione di ben oltre 470 persone. Il tema? “Make More Possible”. Un inno all’innovazione e alla ricerca di un di più, un invito a non guardare tanto a quello che è stato fatto, ma piuttosto a quello che sarà.
Sinesy Innovision ha preso parte a questo importante evento in quanto Partner di Cegid dal 2012.
Pronti? Ecco com’è andata!
Indice dei contenuti
Prima giornata al Cegid Connections: il punto vendita è ancora al centro
L’ebusiness e Channel Strategy Analyst di Forrester Michelle Beeson parla chiaro: il negozio fisico non è in ascesa. Gli stores deterranno, almeno fino al 2022, il 72% delle vendite retail.
Ciò non toglie il grande potere di influenzare le decisioni d’acquisto che possiede il digitale (il 38% delle vendite è influenzato dal canale digitale e una buona fetta proviene dal mobile).
Un’esperienza trasversale tra mondo fisico e digitale, un legame indispensabile oggi che tutti i retailer cercano di integrare nella propria strategia.
Case Study della giornata è stato quello di Aesop, brand australiano di skin care che ha scelto due anni fa la soluzione Shopping in Saas e sta portando a compimento con successo il suo piano di espansione internazionale in diversi paesi tra cui Canada e Stati Uniti entro quest’anno.
Seconda e terza giornata al Cegid Connections: la soluzione “DOM” e l’importanza dei dati
Per Cegid il Cloud costituisce un asse strategico forte, e come afferma la company: “con punti dal valore aggiunto enorme: la velocità, la sicurezza dei dati, utilizzo on demand…il tutto fornito attraverso un servizio accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7”.
L’annuncio importante durante Cegid Connections è stato un altro: Cegid ha annunciato la Distributed Order Management, una soluzione che consente di gestire gli ordini in base a una serie di criteri tra cui i tempi di consegna e i costi logistici. Il sistema sarà disponibile dalla fine di quest’anno e indicherà, grazie ad alcuni parametri, qual è il punto da cui il prodotto dovrebbe essere inviato per favorire il distributore.
Vivi i Replay della seconda giornata
Per concludere c’è stato un focus sull’interessante tema dei dati e, sull’ancora più sentito tema, della sicurezza del dato stesso. I dati raccolti, ribadisce Jean-François Gomez, Industry Solution Executive di Microsoft Retail, CPG e Consumer Market, devono rimanere privati. Infatti non si devono condividere i dati in sè, ma l’informazione che essi veicolano.
Durante la Cegid Connections Nathalie Echinard, Direttrice della BU Retail, ha annunciato il lancio di un’iniziativa intorno ai dati: “attraverso i nostri sistemi informativi scorre un’enorme mole di dati. Anonimizzandoli, possiamo immaginare di creare benchmark che aiutino i marchi a confrontarsi sulla stessa area.”
Prospettive floride per un’azienda sempre in crescita con cui siamo felici di collaborare e che crediamo abbia in serbo tante novità. Come di consueto, Cegid non si è smentita e non ha disatteso le aspettative, portando a termine un’edizione di Cegid Connections coinvolgente e utile per accrescere lo scambio di idee e il confronto tra persone esperte e fortemente coinvolte nel settore retail.