Demand Planning (5) – Come creare i Format di negozio

Retail

format

Oggi parleremo di Format, ovvero di come semplificare la pianificazione degli assortimenti dei negozi.

L’importanza di dare un’immagine omogenea al Brand

Chi opera prevalentemente vendendo tramite Agenti, di fatto non si è mai posto il problema di cosa compra il singolo negozio, dato che questo compete al negoziante: è lui che compra quello che gli piace o pensa possa piacere al suo Cliente. Ne consegue che ogni assortimento in negozio è diverso l’uno dall’altro, l’immagine che il Brand offre non è omogenea e che, se un prodotto non incontra il favore dei negozianti, rischia di dover essere cancellato per mancanza di quantitativo minimo.

Tralascio la necessità di sviluppare un Campionario più ampio del necessario, con conseguenti costi inutili (ne parlavo a proposito del Brief di collezione, spiegando la differenza tra Assortimento e Catalogo.

Cosa fare allora per ridurre i costi di Campionario e semplificare la raccolta ordini, garantendo un’omogeneità d’immagine del Brand?

L’idea è quella di raggruppare i negozi per caratteristiche omogenee (spazio espositivo e tipologia di cliente). In altre parole, ricorrere al Format!

Ogni Format è come un armadio da riempire

Il sentiero verso l’applicazione del Format è tortuoso e in salita. Un primo intoppo è dato dall’individualità, perché ogni punto vendita è diverso dagli altri e vanta caratteristiche proprie, non omogenee rispetto agli altri negozi della catena (ad esempio i metodi di vendita del negoziante, o la presenza di spazi eccessivi o insufficienti).
Garantisco però che l’adozione del sistema del Format ha enormi effetti positivi in generale, e sulla pianificazione in particolare.

Parlare di Format significa, in termini di Assortment Planning, ridurre la complessità della Rete di Vendita: non ho più 150 negozi da pianificare, uno per uno, con le loro peculiarità (storiche), ma al massimo 10 Format a cui sono associati i vari negozi.

Ogni Format è come un armadio da riempire: ci sono armadi a 2 ante, armadi a 3 ante, e così via, e ovviamente in un armadio a 2 ante ci può stare meno roba che in uno a 4! È inutile che vi dica quanto importante sia il Format più piccolo: è l’assortimento minimo per garantire l’immagine del Brand!

Demand Planning (5) – Come creare i Format di negozio ultima modifica: 2019-02-13T09:27:57+01:00 da Silvia Ghiotto

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Innova la vendita.

Eleva la Customer Experience.

Più di 100 importanti Retailers, come Boggi e Stroili, hanno scelto 4WS.Trade per gestire il loro Retail.

Scopri ora la soluzione.

Innova la vendita.
Eleva la Customer Experience.

Più di 100 importanti Retailers, come Boggi e Stroili, hanno scelto 4WS.Trade per gestire il loro Retail.

Scopri ora la soluzione.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.