La comunicazione medico-paziente ai tempi di WhatsApp

Healthcare

comunicazione medico paziente

Un mondo sempre più connesso, digital e in continua evoluzione, in cui nessun settore può sottrarsi al confronto con l’innovazione tecnologica. Neppure quello sanitario.
Anzi. È proprio in questo contesto così delicato e complesso che l’adozione di soluzioni digitali diventa determinante per le aziende sanitarie.
Il fine? Offrire non solo un’adeguata customer experience al cittadino, garantendogli servizi veloci, completi, all’altezza delle sue esigenze e necessità, ma anche ottimizzare l’intero Health Management, rendendolo meno burocratico e più efficiente.

Digital Health: a che punto ci troviamo?

Sebbene il processo di digitalizzazione nella Sanità abbia avuto inizio già da alcuni anni, gli sforzi e le risorse economiche degli operatori del settore hanno riguardato in prevalenza:

  • la diffusione del fascicolo sanitario elettronico, operativo in 13 regioni e attivato dal 20% dei cittadini, tramite cui pazienti e strutture sanitarie possono accedere a tutti i dati sanitari relativi al cittadino;
  • il ramo amministrativo, per quanto riguarda la gestione delle prenotazioni, le agende e i ricoveri;
  • parte dell’ambito clinico-sanitario, inerente la cartella clinica elettronica, i sistemi di supporto alle decisioni e la gestione delle terapie.

Emerge così come le strutture sanitarie si stiano focalizzando più sull’informatizzazione dei servizi base, anziché indirizzare le proprie, spesso limitate, risorse verso ambiti di innovazione più citizen-oriented, che garantirebbero indubbi benefici sia all’efficienza interna dell’azienda ospedaliera, sia alla qualità dell’esperienza sanitaria dei cittadini.

Uno degli ambiti in questione è rappresentato proprio dalla comunicazione medico-paziente. Quest’ultimo, infatti, sempre più tecnologico e connesso, desidera poter instaurare con il proprio medico una interazione one-to-one, più immediata e costante nel tempo. Elemento che diventa ancor più rilevante in tutti quei casi in cui subentrano patologie croniche (come diabete o asma), dove la possibilità di interfacciarsi e confrontarsi in qualsiasi momento con un professionista è essenziale.
Ma è proprio in questa comunicazione che si evidenzia un gap tra quelle che sono le esigenze dei pazienti e dei relativi familiari e le tecnologie del mondo consumer finora utilizzate dai medici per raggiungere i cittadini.

“Ok DOC, ci sentiamo in chat!”

A tal proposito, l’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano ha indagato i canali più utilizzati nella comunicazione medico-paziente, individuando l’e-mail al primo posto, seguita da WhatsApp e sms. In particolare, è emerso che WhatsApp viene utilizzato dal 52% del campione di Medici Specialisti presi in considerazione e dal 63% dei Medici di Medicina Generale; mentre rispettivamente il 10% e il 4% dichiarano di non farne uso, ma si mostrano intenzionati a farlo in futuro.

Una nuova modalità di comunicazione medico-paziente, sempre più utilizzata nell’ambito sanitario per la condivisione di documenti (come referti o verbali), la trasmissione di informazioni di tipo organizzativo (come orario e luogo degli appuntamenti o imprevisti organizzativi) e di natura clinica (come sintomi o esiti sull’utilizzo dei farmaci) con i pazienti e altri operatori sanitari.
D’altro canto, anche i pazienti approfittano di questa piattaforma per scambiare facilmente con il proprio medico informazioni, dubbi, domande o foto di documenti, al principale scopo di evitare visite superflue.

Opportunità e rischi di un fenomeno in diffusione

Secondo l’ultimo report Global Digital 2019, anche quest’anno WhatsApp si riconferma l’app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo. Comoda, semplice e veloce: ben l’84% degli utenti in Italia dichiara di farne uso. Se a questo si aggiunge la continua crescita della quota di utenti che accede online da mobile anziché da desktop (85%), con un tempo medio superiore alle 6 ore al giorno, appaiono evidenti i motivi che hanno spinto i medici ad avvalersi proprio di questa piattaforma social così diffusa nel mondo consumer per interagire con i pazienti.

Fonte: wearesocial.com/it/

Ma se da un lato emergono opportunità legate alla facilità d’utilizzo e diffusione dell’applicazione, dall’altro essa comporta altrettanti, se non maggiori, rischi nel settore sanitario.
Il ricorso a WhatsApp costituisce infatti una risposta non a lungo sostenibile e temporanea alla richiesta di digitalizzazione da parte del paziente: si tratta di un utilizzo non regolamentato, lontano dalle policies aziendali e regole deontologiche dello staff medico. Le comunicazioni inoltre riguardano dati non integrati con il sistema informativo ospedaliero, per non parlare delle problematiche relative alla privacy e sicurezza delle informazioni sul paziente.
Per questi motivi diventa necessario per le strutture ospedaliere adottare soluzioni più conformi e adatte all’ambito sanitario, capaci di facilitare la vita del paziente, migliorare il suo rapporto con i servizi sanitari, nonché alleggerire costi e sprechi della sanità pubblica.

Comunicazione medico-paziente: in viaggio verso la Smart Health…

Nell’ambito della medesima indagine condotta dall’Osservatorio, il 71% degli specialisti e il 57% dei medici di famiglia si sono dichiarati favorevoli all’idea di introdurre un’applicazione simile a WhatsApp, ma più completa, certificata e specifica per il settore. Un chiaro segnale della consapevolezza dei professionisti sulla necessità di integrare gli strumenti digitali ai propri servizi per rendere più efficace e rapido lo scambio di informazioni di tipo organizzativo e clinico.


Leggi anche:
Smart Health: sfide e opportunità del settore sanitario


Se l’obiettivo è dunque raggiungere una Smart Health sempre più digital e innovativa, l’intero comparto sanitario dovrà avvalersi di piattaforme e applicazioni in grado di supportare medici, staff e strutture nel relazionarsi in modo costante e interattivo con il paziente, ottimizzandone l’esperienza sanitaria.

Nel tentativo di migliorare tale rapporto con il cittadino, Sinesy si è già cimentata nel progettare e sviluppare soluzioni specifiche per le aziende ospedaliere. Applicazioni non solo inclusive di una chat privata, sicura e conforme alle norme sulla privacy, ma dotate anche di un diario medico online, con tanto di documentazioni, referti, informazioni e note degli operatori sanitari relative alla vita medica del paziente (esami, terapie, allergie, decorsi, istruzioni post degenza, deleghe).

Oltre a un servizio sanitario più vicino al cittadino, queste nuove tecnologie permettono un rilevante risparmio in termini di tempo e costi, ottimizzando l’intero Health Management. Si riducono infatti:

  • il numero di visite, controlli e relativi spostamenti grazie alla veloce e immediata comunicazione in chat;
  • i costi derivanti da patologie legate alla non corretta assunzione dei farmaci, poiché aumenta il livello di controllo sulla somministrazione, durata ed effetti di quest’ultimi;
  • il carico di lavoro del personale amministrativo e lo spreco di carta, grazie alla digitalizzazione e disponibilità online dei documenti al cittadino.

Nei prossimi anni assisteremo dunque a una crescente applicazione del digitale nella Sanità, in particolare all’interno dei diversi processi chiave, da quelli clinici a quelli di relazione con il cittadino, assumendo un ruolo sempre più centrale e strategico nel supportare l’operatività e l’efficienza delle strutture sanitarie.

La comunicazione medico-paziente ai tempi di WhatsApp ultima modifica: 2019-03-13T08:53:10+01:00 da Stella Boscariol

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Bandi Digitalizzazione Imprese

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.