Cosa frena la digitalizzazione dei processi aziendali?

Digital Transformation

freno alla digitalizzazione dei processi aziendali

“Cambia prima di essere costretto a farlo.”

– Jack Welch, 80’s –

E tu a che punto sei con la “trasformazione digitale” della tua azienda? Quel modo diverso di vedere e attuare le cose, quel cambiamento profondo (non per niente viene chiamata “trasformazione”) che dà inizio a nuove pratiche e processi aziendali e ridefinisce il modo di operare di moltissime organizzazioni in tutto il mondo ci pervade, ma spesso rimane un desiderio non ancora realizzato.

Dall’esperienza di questi ultimi anni risultano alcuni elementi certi riguardo al cambiamento, che vorrei sintetizzare con questi tre aspetti.

1) È un percorso che ognuno ha già intrapreso o sta per intraprendere, che fa e farà la differenza in questo mondo in evoluzione, dove l’accesso digitale, la condivisione rapida delle informazioni e la massima efficienza sono elementi fondamentali per avere successo.

2) Si tratta di un cambiamento che coinvolge la mentalità e la cultura aziendale, la valorizzazione delle persone e della loro creatività, l’attitudine a capire e a utilizzare strumenti digitali.

3) Ogni tipo di “trasformazione digitale” ruota sul costruire e sul poter disporre di una applicazione software da utilizzare quotidianamente per le tante attività che facciamo quando siamo al lavoro.

Bene. Eppure la trasformazione digitale delle aziende italiane va a rilento. C’è un freno e, spesso, addirittura si ferma. Perchè? Cosa frena la digitalizzazione dei processi aziendali?

Molte sono le discussioni in corso sul tema e noi, che sviluppiamo applicazioni software per le aziende, ci siamo fatti un’opinione: i primi due punti sopra sono ben compresi e chiari alle aziende ed agli imprenditori. Il punto critico è invece il terzo: la digitalizzazione dei processi si ferma di fronte alla scelta di una applicazione software.

Mi spiego meglio.

L’ostacolo del software

Che il trasformare un processo aziendale inefficiente, condotto con pratiche manuali e spesso obsolete, in un processo snello e funzionale sia la sfida di ogni azienda è facile a dirsi.

Tuttavia, tutti sanno che è difficile a farsi, perché non è una cosa immediata il poter trasporre organizzazione, metodi e abitudini in un’applicazione software, a cui chiediamo inoltre di essere flessibile, adattabile alle esigenze del nostro business e che, come minimo, unisca costi e tempi di realizzazione adatti alle diverse esigenze aziendali.

Ma se ti dicessi che invece non è così difficile come si può pensare?

Facciamo un passo indietro e mettiamoci dunque il cappello di chi, all’interno dell’azienda, decide che sia giunto il momento di adottare una applicazione software per digitalizzare, una buona volta, i processi aziendali.

L’approccio tipico delle aziende che vogliono digitalizzare i loro processi e arrivano al punto di dover decidere sull’applicazione software che lo renda concreto, contempla queste tre alternative di scelta possibili:

Applicazioni software “a pacchetto”: esistono e son fatte e finite. Il beneficio è che sono già pronte all’uso, la debolezza è che difficilmente si adattano alle specifiche necessità aziendali.

Applicazioni software dei grandi Vendor: il beneficio è la promessa di riuscire a “fare tutto”, la debolezza è che in realtà sono molto costose e complesse, con tempi di messa in opera molto lunghi e per le quali si è costretti a pagare una serie di utilizzi non contemplati solitamente nel proprio business.

Applicazioni “su misura” sviluppate da zero: il beneficio è che si adatteranno alle proprie necessità, la debolezza deriverà da costi e tempi incerti, lunghi e quasi certamente maggiorati rispetto alle aspettative iniziali.

Siamo dunque spacciati?

No!

Fatto sta che ogni alternativa presenta dei punti di forza che spesso sono superati dai punti di debolezza, uniti al fatto che gli imprenditori italiani sono rimasti scottati nel tempo dalle esperienze di fornitura di applicazioni software per le loro aziende.

Questo è il freno. Le aziende rimangono ferme, bloccate da dubbi, rimandando i propri progetti di digitalizzazione. Sembra non vi sia una via di scelta percorribile.

digitalizzazione

La via percorribile del software per la trasformazione digitale?

Se esistesse un’alternativa che unisca i punti di forza delle nostre tre scelte possibili e ne riducesse allo stesso tempo le debolezze? Non sarebbe forse quella “magica” quarta via, la via percorribile alla digitalizzazione dei processi aziendali?

Quella magica quarta via in realtà esiste e non è magica. È infatti molto concreta, rodata con successo in molti progetti di trasformazione digitale, resa possibile dallo sviluppo di metodi e tecnologie dell’industria del software, diciamo da 3 / 4 anni.

C’è chi ha già avuto modo di percorrerla. Quelle aziende hanno potuto proseguire con soddisfazione il loro percorso di digitalizzazione, disponendo di applicazioni software che si sono adattate alle loro esigenze, li hanno aiutati a sistematizzare i loro processi, a fargli venire nuove idee di miglioramento, crescono con loro senza traumi e con decisioni prese a ragion veduta.

Della quarta via ti parlerò più approfonditamente in un’altra occasione. Ma perché aspettare?

Puoi magari leggere un breve esempio di un processo digitalizzato qui. Non preoccuparti se la tua azienda o il tuo processo è diverso. Quello stesso risultato lo hanno ottenuto, ad esempio, la sales ceremony nei negozi di un brand top di gamma di materassi, la redazione dei preventivi di una industria metalmeccanica, la gestione delle risorse umane di un fashion player in crescita, la relazione paziente-medico nella cura di malattie croniche per una Asl del Nord-Est.

Cosa frena la digitalizzazione dei processi aziendali? ultima modifica: 2018-08-29T11:50:47+02:00 da Stefano Bigi

Parla gratuitamente con un nostro esperto

Contattaci e racconta il tuo Progetto a un nostro esperto di Trasformazione Digitale per analizzare assieme le tue esigenze, scoprire nuove opportunità e richiedere un preventivo.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.