Sanità & Governo: ecco tutte le misure previste per la sanità

Healthcare

health management

“Restituirò dignità a un comparto pesantemente definanziato”. Così esordisce il nuovo ministro della salute Giulia Grillo. Molte sono le idee e i progetti in campo per migliorare un settore in crisi. Dal recupero integrale delle risorse economiche sottratte in questi anni, alla riduzione del ticket, all’assunzione di personale medico e sanitario fino ad arrivare al superamento del decreto Lorenzin sull’obbligo vaccinale.
Ecco tutte le misure previste per rilanciare il settore sanitario in italia e migliorare l’health management.

Identikit di un nuovo ministro

Classe 1975, Catanese, medico, con specializzazione in medicina legale.
Lei è Giulia Grillo il nuovo ministro della Salute del governo Conte.

Queste le prime parole del ministro Grillo su Facebook dopo la recente nomina, affermando che “merito” ed “efficacia” saranno i must del suo mandato.

Uno sguardo alle nuove misure sanitarie del governo giallo-verde

  • Finanziamento Servizio Sanitario Nazionale: verrà mantenuto l’attuale impianto di Servizio sanitario pubblico e universitario, garantendo equità di accesso alle cure. Il comparto continuerà a essere finanziato dal sistema fiscale riducendo al minimo il costo dei ticket. Si procederà inoltre a un recupero di tutte quelle risorse economiche sottratte in questi anni, garantendo una sostenibilità economica effettiva.
    Digitalizzazione, informatizzazione, revisione della governance farmaceutica, rivalutazione delle procedure obsolete, centralizzazione degli acquisti… sono solo alcune delle azioni volte a ridurre le inefficienze e gli sprechi del settore sanitario.

Forse ti potrebbe interessare anche:
Smart Health: sfide & opportunità del settore sanitario


  • Dirigenza sanitaria: maggiore trasparenza e meritocrazia per i nuovi dirigenti sanitari. Professionisti scelti secondo principi di competenza e merito acquisito negli anni (non sulla base di logiche politiche), che verranno adeguatamente formati per poter svolgere al meglio il loro incarico e il cui operato verrà valutato nel tempo in termini di raggiungimento degli obiettivi di salute e di bilancio nella gestione delle aziende.
  • Informatizzazione Servizio Sanitario Nazionale: che apre lo scenario della digitalizzazione e dell’informatizzazione della sanità. Fascicolo Sanitario Elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti e cartelle cliniche, prenotazioni e pagamenti online per rendere più efficiente in settore e meno burocratico. Ma anche nuove implementazioni tecnologiche come la telemedicina, terapie digitali, chatbot per mettere il paziente al centro del servizio, giocando non solo su una maggiore efficienza, ma anche sull’incremento dell’efficacia delle cure.
  • Medicina del territorio, integrazione socio-sanitaria & revisione medici di medicina generale: un caro saluto al vecchio modello “ospedale-centrico” e via libera invece per implementare e integrare i servizi socio-sanitari territoriali con standard organizzativi e con costi di accesso ai servizi omogenei e predefiniti, garantendo così un’adeguata assistenza del cliente anche sotto il profilo della prevenzione.
  • Riduzione dei tempi d’attesa & occhio di riguardo all’invecchiamento della popolazione: che siano essi derivati da modelli obsoleti, governance sanitaria, mancato ammodernamento tecnologico/digitale del comparto, mancanza di personale… L’obiettivo è implementare strutture a bassa intensità di cura e nuovi percorsi di assistenza e cura personalizzati. A fianco di queste strutture ci saranno poi quelle strutture di sostegno alle patologie cronico-degenerative ed oncologiche che garantiscono risorse adeguate per l’assistenza, diretta e personalizzata, dei soggetti affetti da malattie rare e croniche.
  • Vaccini: proposto il superamento del decreto Lorenzin, con l’obiettivo di tutelare la salute individuale e collettiva, garantendo le necessarie coperture vaccinali, ma affrontando al contempo la tematica del giusto equilibrio tra il diritto all’istruzione e il diritto alla salute.

Tra digitalizzazione, informatizzazione, decentralizzazione, efficientazione…. Si prospetta una vera e propria rivoluzione del sistema sanitario. Nuove governance, nuove politiche di assunzione e direzione, nuove strutture, nuovi strumenti di prevenzione e cura. Insomma il 2018 è davvero l’anno della svolta anche, e non solo, per la sanità.
Smart health? Perché no….

Fonte: Rivista online Quotidianosanità.it

Sanità & Governo: ecco tutte le misure previste per la sanità ultima modifica: 2018-06-07T12:21:08+02:00 da Chantal Soppelsa

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.