L’identikit del perfetto uomo Agile

Digital Transformation

lavoro agile

Le architetture, i requisiti e la progettazione migliori emergono da team che si auto-organizzano.

Partiamo da questo principio estratto da “Il Manifesto Agile”, che sottolinea l’importanza di aggregare il team giusto, per fare una riflessione: quali sono le caratteristiche fondamentali che una persona deve avere per dare il suo contributo? Come scelgo il team giusto?
Le chiamo caratteristiche e non predisposizioni perché tutti, con l’impegno, possono imparare ad essere “persone agili”.

5 caratteristiche che non possono mancare a un membro di un team agile

Un elemento fondamentale per essere propositivi e proattivi in un progetto è l’immaginazione.
Disporre di una buona immaginazione permette di avere idee innovative, individuare opportunità e quindi di diventare un punto di riferimento che dia al team la giusta propositività per portare avanti un progetto agile.
Per dirlo con una citazione:

“La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto.”
Albert Einstein

Alla base di un team c’è la collaborazione: l’andare oltre al proprio io, oltre il proprio ruolo, permettendo alle varie figure di integrarsi e completarsi. L’immedesimarsi nei colleghi, l’ascolto e la comprensione della loro visione, ma anche lo sforzo nel raggiungere un livello di competenza base eterogenea, permette di capire che i punti di vista dei diversi ruoli sono tutti punti di forza.

Chi pensa fuori dagli schemi sarà più predisposto al problem solving, al proporre soluzioni inaspettate che vadano oltre quelle banali e quindi a dare un contributo fondamentale in eventuali momenti di crisi del progetto.

Se è vero che il nostro uomo agile ideale ha le caratteristiche sopra descritte è anche vero che deve essere una persona molto realista.
Cosa vuol dire? Come può una persona con una forte immaginazione, capace di pensare fuori dagli schemi e di immedesimarsi nei ruoli altrui essere anche una persona con i piedi per terra?

Ebbene può. Un realista considera le problematiche e prevede le soluzioni (ecco che ricompare il visionario!), da non confondere con il pessimista che farebbe dei problemi un motivo per non procedere con i lavori. Chi, in qualsiasi modo, rallenta o ferma il lavoro del gruppo non è adatto a farne parte.

A questo proposito i membri del team non devono essere degli scaricabarile. Devono sapersi assumere le proprie responsabilità e saper portare a termine i propri compiti; ovviamente ciò non esclude la possibilità di delegare le attività, che è un concetto ben diverso.

In conclusione possiamo riassumere con i seguenti consigli:

Per lavorare in un team agile scegli sempre:

  •  la persona che in un momento di difficoltà riesce sempre a dare il meglio di sé e a risollevare il gruppo
  • la persona che non ha problemi a relazionarsi con gli altri
  • una persona capace di vedere le problematiche…e risolverle!
  • una persona che sappia prendersi le proprie responsabilità
  • una persona che sappia trasmettere tutto questo anche ai suoi colleghi 😉
L’identikit del perfetto uomo Agile ultima modifica: 2018-10-09T09:14:04+02:00 da Martina Toldo

Parla gratuitamente con un nostro esperto

Contattaci e racconta il tuo Progetto a un nostro esperto di Trasformazione Digitale per analizzare assieme le tue esigenze, scoprire nuove opportunità e richiedere un preventivo.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision