“Marketing nel Cloud”: Sinesy Innovision al PoliHub parla di innovazione digitale tra le nuvole

Eventi

Marketing nel Cloud

“Così come l’energia è la base della vita stessa, e le idee la fonte dell’innovazione, così l’innovazione è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti e il progresso umano.”
THEODORE LEVITT

Prima comunicavamo a pioggia sul target. Poi cercavamo di raggiungere ogni singolo cliente, ben protetto da ombrelli di diffidenza. Oggi abbiamo l’opportunità di attirarlo sulle nuvole del mondo digitale, per offrirgli l’esperienza di acquisto che desidera, senza necessariamente aver bisogno dei Social Network.

Ospitata dal PoliHub nella frenetica Milano, Sinesy Innovision ha dato vita all’evento “Marketing nel Cloud” dove ha condiviso coi partecipanti quello che sta accadendo nel mondo digitale, i suoi possibili sviluppi e qual è la strada che sta percorrendo l’azienda per interpretare le nuove esigenze del marketing e del business. Tra gli ospiti che hanno portato la loro preziosa testimonianza il professor Stefano Mainetti – CEO del PoliHub, Alessio Porcellati – CIO di Tempur Italia e Marco Benasedo – CIO di Boggi Milano.

 

Il Professor Stefano Mainetti e lo scenario sul Cloud e sulla Digital Transformation

“Mi sono sempre occupato di innovazione digitale, ho osservato il business correre sempre più veloce, le tecnologie diffondersi a macchia d’olio e arrivare nelle tasche di tutti.
Quello che ormai è chiaro, è che l’azienda che vuole entrare nel mondo del digitale deve trasformarsi completamente: la digitalizzazione è una sfida difficile e comporta il mettersi in gioco, perché nulla, grazie al digitale, sarà più come prima.”

Essendo il Cloud una trasformazione digitale senza alcun dubbio importante, è giusto dunque chiedersi: quando e come abbiamo adottato il Cloud in Italia? Dal 2009 gli investimenti nel Cloud sono cresciuti del 10-12%; in quegli anni era il momento giusto per la sperimentazione, malgrado ci fosse ancora paura che i dati nel Cloud non fossero sicuri. Nel 2012 si è poi rinnovata la cultura e si è iniziato a investire sulle infrastrutture arrivando a una piena trasformazione e consapevolezza della potenza del Cloud.

Ma a che punto sono le aziende oggi?

Lo scenario attuale delle aziende e abbastanza vario:

  • il 7% ha un’esperienza molto limitata di Public Cloud
  • il 34% ha portato nel Cloud pubblico meno del 10% del totale del portafoglio applicativo
  • il 43% (quasi metà delle grandi aziende italiane), hanno tra il 10 e il 50% del proprio portafoglio applicativo già migrante nel Cloud
  • 16% delle aziende hanno più del 50% del proprio portafoglio applicativo nel Public Cloud.

Ciò che è emerso chiaramente è che tutti i parametri delle aziende che hanno fatto un’esperienza in Cloud sono migliorativi: sono riuscite a fare cose più evolute e a essere più rapide e tempestive; ed è proprio con questo che l’azienda oggi vince.

Il Marketing nel Retail oggi: Sinesy risponde con 4WS.KeepIT

Oggi le persone hanno la grandissima possibilità di raccogliere informazioni prima di effettuare un acquisto: ricerca in Internet, negli e-Commerce, o direttamente in negozio… Come può lo store fisico raccogliere tutte queste informazioni e conoscere il cliente a 360°?
Tutto questo è possibile solo dotandosi di strumenti digitali che possiedano funzionalità che forniscano tutte le informazioni interessanti per i retailers.
Ecco che lo store si integra fortemente al mondo digitale, collaborando per costruire un customer journey completo per il cliente.

Sinesy Innovision è riuscita a sfruttare le potenzialità di 4WS.Platform (piattaforma di cui si parlerà successivamente) e quelle del Cloud, unendo in sinergia le due flessibilità per dare forma a 4WS.KeepIT.
4WS.KeepIT è una Customer Data Platform: un sistema che raccoglie tutte le informazioni dei clienti nel Retail e permette poi di integrare quelle informazioni per segmentare i clienti e fare azioni di marketing mirate alle esigenze specifiche di ciascuno.
Ecco che al centro del business si pone il cliente in tutta la sua complessità: in fondo si tratta di conoscere i miei clienti e utilizzare al meglio tutte le informazioni raccolte trasformando il negozio in uno store integrato con il mondo digitale.

L’Omnicanalità in Boggi Milano: un progetto di successo

Paolo Zanco afferma con fierezza che oggi l’Omnicanalità in Omnicanalità in Boggi è un sistema ben consolidato anche, e soprattutto, grazie alla soluzione di Sinesy Innovision 4WS.KeepIT.

“Il panorama che ci appariva agli inizi era confuso: la mia politica è sempre stata quella di scegliere dei software “best in class” su ciascun ambito di applicazione. Ci siamo trovati a dover affrontare un argomento così complesso come l’Omnicanalità dovendo far comunicare sistemi diversi tra loro: Sinesy è sempre stato il cuore della nostra azienda con 4WS.Trade, ma dall’altra parte per fare l’e-Commerce abbiamo preso Demandware e Marketing Cloud di SalesForce per la Marketing Automation. Grazie a Sinesy abbiamo messo 4WS.KeepIT in mezzo come sincronizzatore tra le diverse parti.”

Un esempio pratico di cosa è possibile fare con KeepIT in Boggi? Oggi il cliente arriva in negozio, magari in aeroporto prima di prendere un volo, e si prova una giacca. Se non vuole avere l’impaccio di portare in viaggio una borsa in più, può ordinarla in negozio per riceverla direttamente a casa senza le spese di spedizione.

4WS.Platform: lo strumento firmato Sinesy Innovision per sviluppare applicazioni

Mauro Carniel – Product Manager di Sinesy Innovision, spiega quali necessità riscontrano le aziende che vogliono sviluppare delle applicazioni per il proprio business, a quali rischi vanno incontro e la possibile soluzione.
Ma quali sono le tipiche difficoltà che si riscontrano quando si sviluppano applicazioni in azienda? Possiamo così riassumerle:

  • l’elevato costo dello sviluppo costituisce un freno alla creazione di tutte le funzionalità di cui l’azienda effettivamente necessita
  • la difficoltà di trovare una piattaforma flessibile che si adatti ai numerosi bisogni
  • l’Integrazione di queste applicazioni con tutto quello che già esiste in azienda
  • un budget che nella maggior parte dei casi non viene rispettato, poiché spesso capita che in corso d’opera esso risulti insufficiente per completare l’applicazione.

Sinesy Innovision, per lo sviluppo di applicazioni interne ed esterne, usa da sempre 4WS.Platform, strumento pratico e veloce che consente di costruire applicazioni tramite un metodo visivo/grafico piuttosto che con il tradizionale metodo di programmazione. 4WS.Platform è un Paas; strumento che, per stare in tema con l’evento, si appoggia al Cloud di Google.
I valori della Piattaforma sono molteplici:

  • è adatta alla costruzione di applicazioni particolarmente complesse
  • se necessario, fornisce la possibilità di aggiungere scripting
  • è possibile utilizzare lo strumento anche al di fuori del Cloud; tuttavia la piattaforma dà il meglio di sé quando può sfruttare tutti i benefici offerti dal Cloud.

È tempo di interazione: l’App realizzata con 4WS.Platform analizza i sentiments durante l’evento

In occasione di “Marketing nel Cloud” è stata sviluppata interamente con 4WS.Platform l’App per smartphone “Clouday”. Dopo averla scaricata, i partecipanti hanno potuto lasciare un piccolo feedback sulla loro partecipazione: grazie all’intelligenza artificiale sono stati analizzati i “sentiments” degli utenti, e l’intensità delle opinioni ha alimentato delle bolle colorate contenenti i commenti rilevanti.

Case History Time: le Applicazioni realizzate con 4WS.Platform

  • Abbiamo avuto il grande piacere di ospitare Alessio Porcellati, che ci ha parlato di TEMPUR e della collaborazione con Sinesy Innovision. Oltre all’esigenza relativa all’espansione dei negozi sul territorio italiano, i negozi Tempur soffrivano il processo di raccolta dei dati: la loro disgregazione era tale che arrivavano in maniera destrutturata in sede; così il customer service aveva delle latenze enormi nella fase di processo dell’ordine.
    “Avendo un processo di gestione dell’ordine molto particolare, con Sinesy siamo riusciti a costruire un’applicazione “fitted” ed estremamente adeguata alle esigenze aziendali. In Sinesy Innovision ho trovato una flessibilità enorme nel rispondere ai bisogni di Tempur”
  • con 4WS.Platform è stata realizzata per BPER Banca una piattaforma per digitalizzare i processi di Factoring, prima gestiti in modo tradizionale con carta e penna
  • per l’Università di Udine è stata ideata una piattaforma che permette di avere sotto controllo determinati processi prima confusi e poco organizzati
  • Padova33 è un’Applicazione ideata per l’Azienda ospedaliera di Padova per permettere a staff medico e pazienti di comunicare in maniera semplice, veloce e sicura
  • Ciacola è un progetto firmato interamente Sinesy Innovision: un’App che consente ai negozianti di utilizzare dei template grafici per comunicare in modo mirato e personalizzato con i propri clienti.

Con 4WS.KeepIT e 4WS.Platform siamo solo al punto di partenza. Perché il nostro sguardo è rivolto a una sempre maggiore efficacia dei processi, soprattutto del marketing.

Il presente è senza dubbio tra le nuvole e il futuro? Chi lo sa! L’importante è guardare sempre avanti per portare innovazione tecnologica e migliorare il mondo di domani.

“Marketing nel Cloud”: Sinesy Innovision al PoliHub parla di innovazione digitale tra le nuvole ultima modifica: 2018-04-19T15:47:08+02:00 da Caterina Toffolo

Vuoi ricevere in anteprima i prossimi articoli?

Lasciaci la tua email e ti condivideremo solo articoli di qualità,
a cadenza settimanale quando c’è qualcosa di davvero importante da dire.

Altri 3.463 professionisti come te si sono già iscritti! Stay Tuned.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.