L’integrazione di funzionalità di mappatura e localizzazione nelle applicazioni (assieme alla mobilità) sta avanzando in tutte le fasi del processo di Business Intelligence.
Ottimizza la customer experience con la Location Intelligence
La combinazione tra BI e Location Intelligence ricopre un ruolo fondamentale nel migliorare l’esperienza del cliente. Se possiamo segmentare la nostra clientela in base al codice postale o al Paese, allora perché non dovremmo poter analizzare i trend passati, presenti e futuri in zone diverse?
Applicando la localizzazione alla BI (Location Intelligence), le aziende possono avere un quadro preciso delle aree che registrano le vendite maggiori o di quale regione potrebbe accogliere più favorevolmente determinate offerte di marketing.
La localizzazione senz’altro ottimizza la BI, creando un nuovo modo di visualizzare, analizzare e tenere traccia di partnership, vendite e clienti potenziali ed effettivi.
La localizzazione è fondamentale, infatti la pubblicità sui dispositivi mobile, il marketing sui social media, la pianificazione aziendale e la Business Intelligence possono trarre vantaggio da strumenti di Location Intelligence e ora, tutte le aziende possono finalmente fare il loro ingresso nei mercati locali.
L’analisi dei dati geografici a servizio della Location Intelligence
Oggi, le nuove tecnologie per la creazione dei sistemi di informazione geografica come Esri, e innovativi strumenti come MapServer e applicazioni di Web mapping come Google Maps vengono associati con i migliori strumenti di Business Intelligence per creare nuovi strumenti per l’analisi di dati geografici.
Alcuni produttori sono già impegnati nel fornire tali funzionalità di localizzazione e mappatura, che tendenzialmente assumono tre forme principali:
- servizi di mappatura sul Web: strumenti come Google Maps e Bing Maps permettono di visualizzare immediatamente le mappe e offrono servizi tramite strumenti online,
- integrazione di prodotti di terze parti al un nucleo di Business Intelligence (come Qlik Sense, Ibm Cognos e Sap BusinessObjects e che hanno integrato mappe),
- applicazioni native: software che si concentrano sulla Location Intelligence fin dall’inizio (come SpatialKey e GeoBi).
Avere consapevolezza di noi stessi e dei nostri asset, grazie agli indicatori e le dimensioni di analisi che ci descrivono contestualizzandoci in un preciso ambito geografico, è fondamentale per aumentare le nostre conoscenze e comprendere maggiormente le relazioni tra noi e gli altri.
La Location Intelligence infatti organizza i dati in un preciso ambiente, facendogli guadagnare un nuovo significato. Questo è molto importante, perché nei dati ci sono anche le nostre storie. Storie che gestiamo, controlliamo e memorizziamo in numeri che possediamo ma che non possiamo “vedere”.