Software Gestionale Personalizzato: Guida alla scelta della soluzione ideale per te

Digital Transformation

Al giorno d’oggi, le realtà aziendali sono costantemente impegnate nella ricerca di soluzioni innovative che possano garantire la loro competitività sul mercato.

In questo contesto, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale e un Software Gestionale rappresenta uno strumento indispensabile per ottimizzare i processi interni di un’organizzazione, consentendo di automatizzare molte operazioni, semplificando la gestione del lavoro e incrementando la produttività ed efficienza aziendale. 

Secondo la recente analisi Istat “Digitalizzazione e tecnologia nelle imprese italiane”, l’utilizzo di un Software Gestionale è diventato una componente essenziale per le realtà organizzative. In particolar modo, l’adozione di un Software Gestionale Personalizzato rappresenta un’importante tappa verso la digitalizzazione e l’innovazione delle attività aziendali, in quanto permette di integrare e automatizzare le attività di diverse aree funzionali, dal magazzino alla contabilità, dalla produzione alla gestione dei clienti, fino alla logistica. 

Cos’è un Software Gestionale Personalizzato 

Col passare degli anni il progresso tecnologico ha permeato diversi ambiti, incluso l’universo del management aziendale: i Software Gestionali, in grado di monitorare e gestire più aree funzionali di un business, rappresentano il pilastro centrale su cui si può edificare l’organizzazione d’impresa.

Un Software Gestionale Personalizzato è una soluzione tecnologica che può essere perfettamente adeguata alle complicate e peculiari esigenze di un’organizzazione. Questo strumento digitale, sviluppato su misura, permette di ottimizzare processi interni e di incrementare la produttività di un’azienda.

Software Gestionale Personalizzato VS Gestionale Standard

Nell’era della digitalizzazione, l’importanza della gestione aziendale tramite la digitalizzazione è evidente, ma cosa distingue un Software Gestionale Personalizzato da uno standard? 

Non sempre le soluzioni standard riescono a soddisfare le esigenze specifiche di un’azienda, per diverse cause tra cui:

  • La mancanza di funzionalità distintive per il settore o il tipo di impresa e scarso allineamento con le priorità e gli obiettivi di business
  • La difficoltà nel gestire flussi di lavoro complessi e problematiche uniche
  • L’incompatibilità con altri sistemi e/o software già in uso nell’azienda
  • I costi aggiuntivi e tempi più lunghi per l’adattamento o l’implementazione di nuove caratteristiche

Al contrario, l’obiettivo principale nella realizzazione di Software su misura è quello di tenere conto delle singole attività e delle procedure che caratterizzano un’organizzazione, colmando il gap dell’offerta delle soluzioni standardizzate. 

I sistemi gestionali generici sono pensati e progettati per fornire una soluzione valida per la stragrande maggioranza delle aziende, indipendentemente dal settore di appartenenza. 

Al giorno d’oggi però il mondo degli affari è soggetto a cambiamenti repentini che richiedono costante adattamento e miglioramento della propria produttività ed efficienza e, per poter spiccare tra i numerosi competitors, le aziende devono rinnovarsi continuamente e alzare l’asticella. 

Esempio 

Vediamo, con un esempio adattato ad una realtà aziendale, i probabili limiti funzionali delle soluzioni preesistenti e standardizzate. 

 

Immaginiamo un’azienda specializzata nella creazione di componenti elettronici per diversi settori. I processi di produzione risultano unici e complessi, e richiedono un controllo accurato dell’inventario, una pianificazione della produzione flessibile e un monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione.

 

Una soluzione gestionale standard potrebbe non essere in grado di soddisfare peculiarità come il monitoraggio dei lotti di componenti utilizzati nella produzione, l’allocazione delle risorse in base alle priorità dei progetti, o l’integrazione con i sistemi di controllo di qualità specifici del settore. 

 

Inoltre, potrebbe non essere possibile personalizzare le analisi fornite dal software in relazione alle esigenze specifiche, limitando quindi la capacità dell’azienda di prendere decisioni informate e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. 

Pro e Contro del Software Gestionale Personalizzato

In questo paragrafo, esamineremo prima i vantaggi chiave dell’optare per un Software Gestionale Personalizzato e come questo possa apportare un valore aggiunto al tuo business, e poi analizzeremo i casi in cui l’adozione di un gestionale personalizzato potrebbe non essere la soluzione ottimale.

Vantaggi

L’adozione di un Software Gestionale su misura può portare molteplici vantaggi tra cui:

  1. Maggior efficienza: La personalizzazione di un Software Gestionale può velocizzare e semplificare i processi aziendali, rendendo le operazioni interne più efficienti, potenziando le linee di produzione, riducendo le tempistiche di lavoro e la qualità del servizio offerto al cliente. 
  2. Adattabilità: Una soluzione su misura consente alle imprese di avere pieno controllo sulle capacità del software e quindi di adattarsi agilmente alle evoluzioni del mercato e del mondo digitale, adeguandosi alle diverse richieste dei clienti. 
  3. Miglioramento della sicurezza dei dati: Il software su misura consente un maggior controllo sui dati aziendali, garantendone la sicurezza e riducendo il rischio di perdita o furto di informazioni sensibili.
  4. Differenziazione dai concorrenti: Il gestionale personalizzato permette all’azienda che ne fa uso di differenziarsi dai concorrenti, offrendo vantaggi quali la proprietà intellettuale esclusiva del prodotto, che crea quindi una barriera d’ingresso per gli altri competitors, e un supporto tecnico dedicato. 
  5. Innovazione e sviluppo continuo: l’integrazione di un gestionale realizzato su misura aiuta a stimolare l’innovazione e la ricerca interna, favorendo una posizione all’avanguardia nel settore e consentendo all’azienda di sviluppare esclusivamente le funzionalità strategiche necessarie. 
  6. Maggiore flessibilità: adottare un software personalizzato porta diversi benefici ad un’impresa, la quale potrà selezionare fornitori e tecnologie con maggiore flessibilità e adeguare il gestionale custom alle proprie necessità man mano che queste evolvono insieme all’azienda. 
  7. Maggiori opportunità di crescita: una soluzione custom può soddisfare le precise richieste del cliente, aumentandone così la soddisfazione e a sua volta presentando all’azienda nuove nicchie di mercato per ampliare il suo target. 

Investire in un Software Gestionale progettato per risolvere particolari difficoltà e superare gli ostacoli posti dalle soluzioni standard può offrire numerosi vantaggi e far beneficiare il tuo business di un’efficienza, produttività, sicurezza e adattabilità ai massimi livelli. 

Per una panoramica completa dei benefici di un Software Gestionale su misura, puoi consultare il nostro articolo dedicato qui

Valutazioni da fare prima di scegliere un Gestionale Personalizzato 

Prima di investire in una soluzione Software personalizzata ci sono alcune considerazioni da esaminare con cura, come ad esempio:

  1. Maggiore costo iniziale: La creazione di un software su misura richiede tempo e risorse dedicati, comportando quindi un costo di sviluppo più elevato.
  2. Tempistiche di sviluppo: Rispetto ad una soluzione standard e “pronta all’uso”, la progettazione e lo sviluppo di un software personalizzato necessitano di tempistiche prolungate. Lo sviluppo è composto da diverse fasi che vanno dall’analisi dei vari processi aziendali per l’identificazione dei requisiti che il gestionale dovrà soddisfare, alla realizzazione concreta delle funzionalità che dovrà possedere. 
  3. Manutenzione e Aggiornamento: Per poter integrare un gestionale personalizzato all’interno di un contesto organizzativo, è cruciale la presenza di un team di sviluppatori ben consolidato che ti aiuti a mantenerlo aggiornato e a sviluppare le nuove funzionalità.
  4. Formazione degli utenti: Poiché il Software Gestionale Personalizzato è stato progettato appositamente per l’azienda, avrà funzionalità e procedure che non sono presenti nei gestionali standard. Di conseguenza, i dipendenti dell’azienda che dovranno imparare ad utilizzare ogni funzione del gestionale potrebbero richiedere una formazione più lunga e specifica.

Quali sono le funzionalità di un Software Gestionale? 

Le funzionalità specifiche di un Software Gestionale Personalizzato possono variare in base alle esigenze di ogni azienda e alle diverse aree aziendali. In linea generale, un Software Gestionale Personalizzato può includere funzionalità specifiche per le seguenti aree:

  • Contabilità: il Software Gestionale Personalizzato può includere funzionalità per la contabilità generale, la gestione dei fornitori e dei clienti, la gestione dei saldi contabili e il bilancio. È possibile personalizzare ulteriormente il software affinché possa gestire l’IVA o le tasse specifiche del contesto in cui opera l’azienda.
  • Magazzino: funzionalità come la gestione degli inventari, la ricezione e l’uscita delle merci, la preparazione degli ordini, la pianificazione delle consegne e il controllo di magazzini multipli, possono essere incluse. 
  • Produzione: i processi produttivi, la pianificazione della produzione, la gestione di risorse e commesse possono essere ottimizzati attraverso i gestionali su misura.  
  • Controllo di gestione: software di questo tipo possono essere programmati per gestire il budget, la pianificazione strategica, monitorare i costi e il controllo della redditività.
  • Vendite e marketing: anche le attività di marketing, di CRM e di gestione delle vendite possono essere svolte utilizzando software personalizzati adattati a speciali necessità e problematiche aziendali, integrando perfino la gestione della fidelizzazione dei clienti e delle campagne promozionali all’interno del sistema.
  • Risorse umane: il Software Gestionale Personalizzato può comprendere inoltre funzionalità legate per la gestione delle risorse umane, per esempio dei dipendenti, delle assunzioni, e del lato formazione.

Esempio

Per far luce sulle varie funzionalità, esploriamo un esempio reale. Consideriamo il caso di una clinica veterinaria che decide di implementare un Software Gestionale Personalizzato per migliorare la gestione delle diverse aree della sua attività.

 

Il software tra le varie funzionalità dovrà:

 

  • Tenere traccia delle fatture per le visite e per le operazioni, gestire i pagamenti ai fornitori di medicinali e le tasse specifiche del settore veterinario.
  • Monitorare le scorte di antibiotici e cibo per tutti gli animali, registrare l’arrivo di nuovi medicinali e organizzare la rotazione delle scorte in base alle scadenze dei vari farmaci.
  • Pianificare, ad esempio, gli interventi chirurgici e gestire le diverse risorse legate alle visite e alle terapie post operazione. 
  • Definire il budget per l’acquisto di nuove attrezzature, gestire la pianificazione strategica per l’espansione della clinica e il controllo dei costi e della redditività.
  • Supportare le campagne promozionali e la fidelizzazione dei clienti tramite promemoria per i controlli periodici. 
  • Migliorare le attività di gestione dei dipendenti e delle assunzioni, dell’organizzazione dei turni lavorativi e della formazione del personale. 

Il Software Gestionale Personalizzato offre funzionalità specifiche per le varie aree aziendali, in modo da fornire un sistema che renda ottimale la gestione di numerosi processi interni e delle operazioni aziendali, aumentando l’efficienza complessiva e la performance del business. 

Intelligenza Artificiale nei Software Gestionali

In un mondo sempre più volto ad integrare nuove tecnologie, come l’Intelligenza Artificiale, nel contesto industriale, è possibile sviluppare Software Gestionali dotati di funzionalità innovative ed avanzate, come ad esempio la creazione di report basati sull’analisi dei dati in tempo reale o il rilevamento automatico degli errori di inventario con annessi suggerimenti per le azioni correttive. 

Il contributo dell’AI nei Software Gestionali e può apportare benefici a tutto tondo, migliorando il flusso di lavoro e aumentando la produttività del tuo business. 

Nello scegliere il fornitore di Custom Software è importante valutare se il team di sviluppatori padroneggia tecnologie come l’Intelligenza Artificiale. Se vuoi approfondire come le aziende stanno utilizzando l’AI attraverso esempi, casi d’uso e strategie d’adozione ti consigliamo di leggere questo articolo interamente dedicato al tema. 

Le fasi essenziali per adottare un Gestionale Personalizzato 

Per sviluppare un Software Gestionale Personalizzato che soddisfi le esigenze di un business, è fondamentale condurre un’analisi dei processi aziendali, che consenta di identificare i punti critici in cui il Software può intervenire per migliorare l’efficienza organizzativa. 

In questo capitolo, esploreremo le metodologie e le best practices per affrontare le fasi cruciali dell’integrazione di un Software Gestionale Personalizzato.

1. Analisi delle attività interne 

L’analisi dei processi aziendali è il punto di partenza per selezionare le funzionalità che il custom software dovrà soddisfare.

È fondamentale condurre un esame approfondito delle procedure svolte all’interno del contesto organizzativo, valutando attentamente eventuali criticità ed inefficienze esistenti che il software potrebbe migliorare.

Come bisogna eseguire questo tipo di analisi?

  • Identificare i processi: Al fine di raggiungere questo scopo, è possibile utilizzare strumenti di analisi come il diagramma di flusso e la mappatura dei processi: in questo modo, si può ottenere una visione completa dell’organizzazione e riconoscere quelle aree che necessitano una massimizzazione delle prestazioni. 
  • Coinvolgimento degli stakeholder: Per poter riconoscere le necessità concrete e reali riscontrate nelle varie attività, sarebbe ottimale coinvolgere le persone chiave, i responsabili di reparto e gli utenti finali, ottenendo così una valida prospettiva e capire le problematiche quotidiane con cui gli utenti del gestionale hanno solitamente a che fare.
  • Comprendere criticità ed inefficienze: una volta mappati i processi e coinvolte le figure chiave, si devono identificare problematiche ed inefficienze, come ad esempio tempi eccessivi di produzione, errori manuali o strumenti obsoleti in utilizzo, per verificare le opportunità di miglioramento attraverso il Software Gestionale.

2. Di cosa necessita il tuo business?

Dopo aver analizzato le procedure e le operazioni interne del tuo business e aver preso nota delle inefficienze che rallentano la produttività aziendale o impediscono il raggiungimento degli obiettivi aziendali, è necessario andare a determinare i requisiti a cui il nuovo Software Gestionale dovrà rispondere. 

Prima di optare per un Software Gestionale Personalizzato, ogni azienda dovrebbe esaminare attentamente le soluzioni standard già disponibili sul mercato, per capire se esistono alternative che possano soddisfare le loro esigenze e fare riferimento agli standard di settore.

Ecco alcuni fattori che un’azienda dovrebbe considerare nel valutare le soluzioni standard o un eventuale Software Gestionale Personalizzato: 

  • Funzionalità richieste: il Software Gestionale deve offrire tutte le funzionalità richieste dall’azienda, per poter rispondere alle esigenze legate agli obiettivi a lungo termine. È importante verificare se le soluzioni standard riescono a coprire l’intero spettro delle necessità operative e a risolvere le inefficienze presenti.
  • Scalabilità: il software deve essere in grado di crescere insieme all’azienda, offrendo funzionalità aggiuntive in base alle necessità che si presenteranno. Un Software Gestionale incapace di evolversi insieme all’organizzazione potrebbe comportare limitazioni future.
  • Compatibilità: va verificata la compatibilità del software con gli altri strumenti digitali utilizzati dall’azienda.
  • Facilità d’uso: il software deve essere facile da utilizzare, in modo da consentire a tutti gli utenti di sfruttarne appieno le potenzialità.
  • Supporto tecnico: è importante verificare che il gestionale personalizzato preveda un supporto tecnico dedicato, in grado di risolvere eventuali problemi in modo rapido ed efficiente.
  • Costi: va valutato il rapporto qualità-prezzo delle soluzioni standard rispetto all’investimento richiesto per un software personalizzato, tenendo in considerazione le funzionalità offerte e i costi iniziali, di sviluppo, integrazione e aggiornamento. Per esempio si può fare riferimento al rapporto costi-benefici del software sulla base del ROI (Return on Investment) nel lungo termine. 

Esempio 

Per rendere più chiaro il concetto, esaminiamo uno scenario reale che illustra l’importanza di considerare questi fattori nella scelta di un Software Gestionale.

 

Immagina di essere proprietario di una piccola catena di negozi di abbigliamento e di voler adottare un Software Gestionale Personalizzato per ottimizzare le tue attività. Dovrai valutare:

 

  • Le funzionalità richieste, come la gestione dell’inventario, delle vendite, degli ordini e dei report finanziari.
  • L’espansione futura, poiché il software deve essere in grado di supportare l’apertura di nuovi punti vendita e la crescita dell’inventario.
  • La compatibilità, perché il nuovo gestionale deve poter essere integrato con i sistemi già utilizzati, come per esempio i software di gestione delle risorse umane e di contabilità.
  • La facilità d’uso, dato che l’interfaccia utente deve risultare intuitiva per tutti i dipendenti.
  • Il supporto tecnico, che dovrà essere dedicato e tempestivo.
  • Il costo rispetto alle funzionalità offerte e al ROI nel lungo termine.

Se il software sarà in grado di migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli errori e aumentare le vendite, allora potrebbe essere un investimento vantaggioso nonostante un costo iniziale più elevato.

Considerando questi fattori, potrai scegliere il Software Gestionale più adatto alle tue necessità.

Dopo un’attenta valutazione e analisi delle attività svolte all’interno dell’azienda, potrai stilare un elenco dei requisiti che il Software Gestionale dovrà soddisfare per rispondere alle esigenze del tuo business e ottimizzarne i processi interni.

3. Progettazione del Software Gestionale Personalizzato

Requisiti alla mano, è possibile continuare con la fase di progettazione: l’elaborazione di un piano dettagliato che orienterà il team di sviluppo durante il processo di realizzazione del Custom Software. 

Una delle considerazioni iniziali da affrontare prima di procedere con la progettazione e lo sviluppo della tua soluzione su misura, è la metodologia di sviluppo Software. Le più famose metodologie sono lo sviluppo Agile e Waterfall. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere come funzionano qui.

La progettazione del software, in generale, viene illustrata da alcuni step comuni, che potrebbero essere modificati sulla base della metodologia di sviluppo selezionata:

  1. Definire gli obiettivi: vanno delineati gli obiettivi che il Software Gestionale intende raggiungere, basati sulle esigenze e criticità apprese in precedenza.
  2. Stima delle tempistiche: bisogna calcolare una stima realistica dei tempi necessari per lo sviluppo, la configurazione, il test e il lancio del software, tenendo a mente la possibilità di imprevisti o modifiche che potrebbero verificarsi durante il progetto.
  3. Assegnazione delle risorse: si stabiliscono le risorse umane, finanziarie e tecniche cruciali per l’avanzamento del progetto. Ciò include la selezione del team di sviluppo, l’allocazione del budget e la scelta delle tecnologie da utilizzare.
  4. Precisare le tappe: le principali tappe della progettazione vanno precisate, suddividendo lo sviluppo del software in più fasi, che permettano di monitorare i progressi e l’efficacia del piano di implementazione nel corso del tempo.
  5. Coordinamento e comunicazione: vanno stabiliti i canali di comunicazione e le modalità di coordinamento tra il team di sviluppo dell’azienda fornitrice del software e gli stakeholder interni coinvolti nel progetto, con lo scopo di assicurare l’allineamento tra le parti.
  6. Gestione dei rischi e dei cambiamenti: bisogna considerare i potenziali rischi e quindi sviluppare piani di contingenza per farvi fronte. Si vanno a definire le procedure da seguire in caso di cambiamenti dei requisiti o delle tempistiche del progetto, per garantire maggiore flessibilità.

4. Scrittura del Codice e Testing

In questa fase il team di sviluppatori si concentra sulla creazione del Software Gestionale Personalizzato, rispettando le specifiche dei requisiti precedentemente raccolti, e va poi a verificarne il corretto funzionamento durante la fase di Testing.

Nello sviluppo del Software, il processo segue una pianificazione precisa che include la progettazione dell’architettura, dei moduli e delle interazioni tra le componenti del sistema, e la scrittura del codice, che tradurrà quindi le richieste dell’azienda in funzionalità svolte dal gestionale. 

Durante la fase di testing, il team di sviluppatori va a controllare la qualità del Software Gestionale realizzato, per accertarsi che rispetti tutte le attese e richieste presentate dall’azienda. 

Questo stadio è indispensabile per scovare eventuali anomalie o mancate prestazioni prima di introdurre il Software nel contesto aziendale.

Alcune tipologie di test eseguiti comprendono:

  • Test funzionali: Valutano se il Software gestisce correttamente funzioni e processi richiesti, verificando l’implementazione delle funzionalità.
  • Test di usabilità: Si concentrano sull’esperienza utente e interazione col software, valutando intuitività, facilità d’uso e soddisfazione degli utenti finali.
  • Test di sicurezza: Assicurano che il software sia protetto da vulnerabilità e minacce, verificando protezione dei dati e conformità normative.
  • Test di prestazioni: Valutano il comportamento del software sotto vari carichi e situazioni stressanti, verificando gestione di elevati volumi di dati e transazioni.

5. Rilascio e Formazione dei dipendenti

Una volta che il Software Gestionale è stato sviluppato e testato a dovere, questo deve essere introdotto nell’ambiente aziendale e messo a disposizione degli utenti finali, i quali dovranno ricevere una formazione adeguata per apprendere le varie funzioni del Software.

Rilascio 

La gestione corretta del rilascio è essenziale per garantire un’integrazione efficace del software con i sistemi aziendali o una transizione fluida dall’attuale sistema operativo al nuovo software.

La fase di rilascio segue alcuni step tra cui:

  1. Pianificazione del rilascio: Dopo aver definito una data di rilascio bisogna valutare le tempistiche e le risorse necessarie per garantire un passaggio al nuovo sistema senza intoppi.
  2. Migrazione dei dati: I dati esistenti vanno trasferiti dal vecchio sistema al nuovo software, assicurandosi che tutte le informazioni siano accurate e complete.
  3. Rilascio graduale: Per minimizzare i rischi e garantire un’implementazione efficace, è consigliabile procedere con un rilascio graduale del Software Gestionale, avviando una versione pilota del Software destinata a un gruppo limitato di utenti o a specifici reparti dell’azienda che lo testino e forniscano eventuali feedback per la sua ottimizzazione.

Una volta che la versione pilota è stata migliorata e aggiornata secondo i feedback degli utenti, il software può essere progressivamente introdotto in azienda.

Formazione 

La formazione dei dipendenti è un aspetto cruciale per garantire il successo di un Software Gestionale Personalizzato. È importante che gli utenti del gestionale acquisiscano le competenze necessarie per utilizzare il software in modo efficace e sfruttarne appieno tutte le funzionalità, in modo da massimizzare i benefici dell’investimento.

Si possono considerare diverse opzioni per fornire la formazione necessaria ai dipendenti. 

  • Formazione interna: un esperto interno o un consulente esterno fornisce ai dipendenti la conoscenza e le competenze necessarie per fare uso del Software Gestionale. Questo tipo di formazione rende maggiormente quando i dipendenti hanno esigenze specifiche e hanno quindi bisogno di sessioni di formazione pensate ad hoc.
  • Materiali di formazione: l’azienda potrebbe consultare i materiali proposti dal fornitore del software, i quali possono comprendere i tradizionali manuali utente, così come video tutorial e guide online. Anche se questi materiali sono tendenzialmente più economici, potrebbero non essere abbastanza dettagliati o esaustivi per le esigenze specifiche dell’azienda.
  • Formazione ibrida: un’ultima soluzione potrebbe combinare le due tipologie di formazione proposte, unendo i vantaggi di una formazione su misura con quelli della formazione più conveniente. 

La formazione dei dipendenti è cruciale per l’implementazione di un Software Gestionale Personalizzato.

Indipendentemente dall’opzione di formazione selezionata, è importante che i dipendenti abbiano l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze utilizzando il gestionale nell’ambiente di lavoro reale, per far sì che i dipendenti acquisiscano una maggior padronanza del software e siano pronti a utilizzarlo pienamente. Il piano di formazione dovrebbe inoltre essere basato sulle lacune individuali e accompagnato da un supporto continuo e assistenza tecnica per risolvere problemi e fornire aggiornamenti.

6. Assistenza e Supporto 

Una volta che il Software Gestionale viene adottato dall’azienda, diventa fondamentale garantire a quest’ultima servizi di assistenza e supporto tecnico dedicati. 

Un servizio di supporto tecnico, fornito dallo sviluppatore del Software o da un team dedicato, si occuperà di risolvere eventuali problematiche o guasti del sistema. 

Nel provvedere ad un adeguato supporto tecnico, l’azienda sviluppatrice del software dovrà gestire sia le attività di prevenzione che quelle di risoluzione di eventuali bug o malfunzionamenti del sistema. 

Le principali attività di prevenzione comprendono:

  • Revisione del codice: La verifica periodica della qualità del codice sorgente, per individuare potenziali problemi o aree di miglioramento. 
  • Controllo delle versioni: Utilizzare un sistema di controllo delle versioni per tracciare le modifiche apportate al codice sorgente e facilitare il rollback in caso di problematiche.
  • Test frequenti: Eseguire test regolarmente sulle diverse componenti del software per scovare eventuali anomalie prima che diventino gravi.

Il team di supporto del fornitore del Software è inoltre responsabile per:

  • La risoluzione di eventuali errori o malfunzionamenti riscontrati, come bug che impediscono il corretto inserimento dei dati o problematiche relative alla velocità del software.
  • Le attività di aggiornamento, necessarie ad adeguare il gestionale alle nuove esigenze aziendali o alle nuove tecnologie adottate. Ad esempio, il Software potrebbe essere aggiornato per garantire la sua compatibilità con i nuovi modelli di iPhone, assicurandosi che l’interfaccia si adatti alle nuove dimensioni e risoluzioni dello schermo, o alle nuove funzionalità del sistema iOS.
  • Lo sviluppo di nuove funzionalità e miglioramenti, che possano massimizzare la produttività aziendale e andare incontro alle esigenze del business mentre queste evolvono nel tempo.

Quanto costa sviluppare un Software Gestionale Personalizzato?

Il costo di uno sviluppo di Software Gestionale Personalizzato varia notevolmente a seconda delle specifiche funzionalità richieste, della complessità del progetto e delle risorse necessarie. 

Alcune componenti chiave da dover considerare includono:

  • Requisiti del software: Il costo aumenta in maniera direttamente proporzionale alla complessità e al numero di funzionalità richieste.
  • Tecnologie e strumenti utilizzati: L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione può comportare costi più elevati.
  • Dimensione e competenza del team di sviluppo: Un team più grande e altamente qualificato sarà probabilmente più costoso.
  • Tempo di sviluppo: Progetti con scadenze più brevi possono richiedere un maggior investimento.
  • Integrazione con altri Software: l’integrazione con altri sistemi già in uso dall’azienda può aumentare la complessità del software, richiedendo quindi competenze particolari e l’utilizzo di tecnologie specifiche.

Costi di Supporto e Assistenza

Oltre al costo iniziale di sviluppo, è importante valutare i costi di manutenzione e assistenza del software, i quali potrebbero riguardare:

  • Aggiornamenti e miglioramenti: il software deve essere regolarmente aggiornato per mantenere la compatibilità con i sistemi operativi e le tecnologie emergenti.
  • Assistenza tecnica: un team di supporto è necessario per rispondere alle domande degli utenti e risolvere eventuali criticità.

ROI (Return On Investment)

Per determinare se l’investimento in un Software Gestionale su misura sia vantaggioso o meno per la propria realtà aziendale, il calcolo del ROI (Return On Investment) potrebbe essere d’aiuto. 

Ma perché dovresti preoccuparti del ROI?

Attraverso l’analisi del ROI puoi confrontare i costi del Software Personalizzato, come i costi di sviluppo, di formazione e di assistenza, con i benefici attesi, e di conseguenza valutare se il progetto è sostenibile e vantaggioso nel lungo termine, se porterà ad un aumento della produttività, a una riduzione dei costi operativi o ad un miglioramento complessivo della gestione aziendale.

L’adozione di un Software Gestionale Personalizzato rappresenta una scelta strategica essenziale per le aziende che desiderano migliorare l’efficienza e l’efficacia dei propri processi interni. 

In un mercato sempre più competitivo e dinamico, optare per un Software Gestionale Personalizzato rappresenta un’importante tappa verso la digitalizzazione e l’innovazione delle attività del tuo business. 

Sinesy si dedica alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni su misura, in grado di aiutare le aziende a digitalizzare i propri modelli di business, ponendo particolare attenzione su quei processi che maggiormente contribuiscono a valorizzare l’impresa. 

Contattaci per ottenere una consulenza gratuita e creare insieme a noi il progetto ideale per le esigenze della tua realtà aziendale. 

Software Gestionale Personalizzato: Guida alla scelta della soluzione ideale per te ultima modifica: 2023-04-28T17:32:06+02:00 da sinesy

Parla gratuitamente con un nostro esperto

Contattaci e racconta il tuo Progetto a un nostro esperto di Trasformazione Digitale per analizzare assieme le tue esigenze, scoprire nuove opportunità e richiedere un preventivo.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Bandi Digitalizzazione Imprese

Scarica il report gratuito e scopri i fondi pubblici disponibili nel 2023 per digitalizzare la tua azienda.