Tutto sullo Sviluppo di App Personalizzate: costi, vantaggi e a chi rivolgersi per il tuo progetto

Digital Transformation, In Evidenza

sviluppo app personalizzate

Il mondo del digitale è in costante evoluzione e le aziende, di qualunque dimensione, riconoscono sempre più il valore che le App personalizzate, Web o Mobile, possono portare alla loro operatività quotidiana e alla loro strategia a lungo termine.
Queste applicazioni, progettate specificamente per rispondere alle esigenze uniche di un’organizzazione, possono fornire soluzioni per migliorare le operazioni aziendali, migliorare l’engagement dei clienti e, in definitiva, favorire la crescita del business.

Che si tratti di fornire un servizio clienti più efficiente, di gestire progetti interni o di vendere prodotti o servizi, le App personalizzate stanno diventando un elemento chiave della strategia digitale delle aziende.

In questo articolo ci addentreremo nel mondo dello sviluppo di un’App, esplorando gli step necessari per idearne e svilupparne una, i benefici che può portare alle aziende, i costi e come scegliere il partner giusto per lo sviluppo della tua App su misura.

Cosa intendiamo con sviluppo di un’App personalizzata?

App di messaggistica, per il running, per monitorare il sonno… Tutti noi abbiamo a che fare quotidianamente con qualche Applicazione installata nel nostro smartphone.
Sviluppare un’App è quel processo di progettazione e scrittura del codice che porta alla creazione di uno strumento digitale pensato e studiato per gli utenti che andranno a usufruirne.

Quando parliamo di “App”, ci viene spontaneo pensare alle Applicazioni Mobile (utilizzate tramite dispositivi come smartphone e tablet).
Tuttavia un Applicativo può essere anche Web. Cosa significa? Un utente può usufruire dei servizi di un’App tramite un qualsiasi dispositivo provvisto di Browser; in questo caso si parla quindi di Applicazioni Web.

In fin dei conti, possiamo dire che le App personalizzate siano a tutti gli effetti dei Software su misura, poiché offrono funzionalità e caratteristiche che le semplici soluzioni preconfezionate non possono fornire.
Nel nostro Blog abbiamo già parlato approfonditamente dello sviluppo di un Software Personalizzato.
In questo articolo invece, approfondiremo meglio il mondo delle Applicazioni Mobile.

Le Fasi di sviluppo di un’Applicazione

Il processo di sviluppo di un’App su misura è un viaggio che attraversa diverse tappe, ciascuna cruciale per il successo del prodotto finale.
L’elenco che percorreremo insieme può variare a seconda di diversi fattori, come il team di sviluppo e le specifiche esigenze del progetto.

A tal proposito, sai come scegliere la metodologia di lavoro più adatta per realizzare il tuo progetto? Abbiamo scritto un articolo dove affrontiamo le differenze, i pro e i contro delle Metodologie Agile e Waterfall.

Vediamo gli step principali:

    1. Ideazione
      Questa è la fase iniziale in cui si identificano i bisogni specifici del tuo business e si comincia a concepire l’idea di base per l’App.
      È qui che vengono definiti:
      – obiettivo dell’Applicazione
      – target di utilizzatori
      – competitor principali tramite una ricerca di mercato e un’analisi della concorrenza.
    2. Progettazione
      Dopo aver identificato chiaramente l’idea e le funzionalità dell’App, si passa alla fase di progettazione, dove ci si focalizza sulla creazione di un design intuitivo e user-friendly. Questo può coinvolgere fasi come:
      – creazione di Wireframes per la struttura dell’App
      – sviluppo di prototipi per simulare l’esperienza utente
      – design dell’interfaccia utente e studio della fattibilità con il supporto del reparto tecnico.
    3. Sviluppo
      In questa fase, i programmatori iniziano a scrivere il codice che darà vita all’App. Questo processo può essere suddiviso in diverse sottofasi come:
      – sviluppo del backend (database, server, e API)
      – sviluppo del frontend, ovvero l’interfaccia utente
      – implementazione delle funzionalità chiave dell’app
      – eventuali integrazioni con altri sistemi.
    4. Test
      Una volta completato lo sviluppo, l’App viene sottoposta a una serie di test per assicurarsi la correttezza di tutti i flussi. Possono essere effettuati diversi test:
      test di usabilità: per garantire un’esperienza utente fluida
      test delle funzionalità: per assicurarsi che tutte le caratteristiche funzionino come previsto
      test di performance: per garantire che l’App sia veloce e funzioni bene anche sotto stress
      test di sicurezza: per assicurarsi che i dati degli utenti siano protetti
      – risoluzione di eventuali bug.
    5. Rilascio
      Dopo che l’App è stata testata, è pronta per essere rilasciata al cliente.

Il processo di sviluppo non finisce con il rilascio al cliente. Le App necessitano sempre di manutenzione e aggiornamenti periodici per rimanere funzionali e performanti.
Questo può includere l’aggiunta di nuove funzionalità, la risoluzione di bug o problemi, e l’aggiornamento per tenere il passo con i cambiamenti nel sistema operativo del dispositivo.

Perché scegliere un’App su misura?

Le App personalizzate sono progettate e sviluppate specificatamente per un’organizzazione o un’azienda in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi.
Tuttavia dobbiamo partire dalla considerazione che quello delle Applicazioni è un mercato vasto, ricco di opportunità e in continua evoluzione.

Non possiamo analizzare le Applicazioni custom e i loro innegabili vantaggi, senza prima approfondire cosa voglia dire scegliere tra un’App su misura e le cosiddette Applicazioni “off-the-shelf”.

Sviluppare App su misura vs App “pronta all’uso”

Non è detto che tutte le aziende debbano per forza di cose ricorrere a una soluzione customizzata.

Facciamo un esempio di azienda che potrebbe adottare un’Applicazione già presente sul mercato:

Un piccolo studio di graphic design che necessita di un sistema per gestire i progetti e il flusso di lavoro, potrebbe fare affidamento su un’Applicazione standard come Trello o Asana. Queste piattaforme già presenti sul mercato, offrono funzionalità per la gestione dei progetti, la collaborazione in tempo reale, la condivisione dei file e il tracking del tempo; caratteristiche molto utili per un piccolo team di design.

Le Applicazioni disponibili sul mercato, pronte per essere utilizzate, richiedono solitamente pochissimi setup prima dell’avvio. La rapidità di avvio e la possibilità di pagare un abbonamento mensile o annuale, potendo disdire in qualunque momento senza troppi vincoli, sono le motivazioni principali che le rendono ideali per piccole imprese o professionisti autonomi con esigenze standard di gestione del lavoro.

Le soluzioni standard, pronte all’uso, non sempre soddisfano tutte le esigenze peculiari delle aziende. Vediamo adesso un caso in cui, anziché adottare una soluzione standard, un’azienda può ricorrere a un’Applicazione che si adatta alle sue necessità e ai suoi processi:

Un’azienda manifatturiera di grandi dimensioni, con più unità produttive, potrebbe avere necessità di un sistema di pianificazione della produzione su misura che si integri con la sua catena di fornitura, i suoi sistemi di controllo della qualità, e i suoi processi interni di vendita e distribuzione. Un’Applicazione standard potrebbe non essere in grado di gestire queste complesse interconnessioni, o potrebbe non essere configurabile in base alle specifiche esigenze dell’azienda.

In questo particolare caso, appoggiarsi a dei professionisti che progettino e sviluppino un’App su misura, potrebbe essere la soluzione più efficiente e più vantaggiosa economicamente nel lungo termine.

Pro e Contro delle App pronte all’uso

Elementi a favore:

  • Sono già sviluppate e si possono adottare e iniziare a utilizzare in tempi brevi.
  • Sono già testate da altre persone.
  • Sono più economiche di un progetto custom.
  • Essendo il loro utilizzo legato a un abbonamento, l’azienda è meno vincolata all’utilizzo di quell’Applicazione.

Elementi a sfavore:

  • Possibile difficoltà nell’integrazione con i sistemi aziendali esistenti.
  • Dal momento che queste App soddisfano esigenze standard, le esigenze più specifiche potrebbero non essere coperte.
  • Nel lungo termine, le licenze possono annullare il vantaggio di costo iniziale.
  • Quando utilizzi un’Applicazione preesistente, la sicurezza dei tuoi dati è nelle mani del fornitore dell’App. La sicurezza può essere una preoccupazione significativa quando si utilizzano App di terzi.

 

Pro e Contro di sviluppare un’App personalizzata

Elementi a favore:

  • Maggior sicurezza dei dati
    Trattandosi di un’Applicazione che andrà a elaborare dati aziendali, è importante poter implementare specifiche misure di sicurezza per la tua attività, scongiurando così possibili minacce.
  • Più performante e flessibile
    Come già citato in precedenza, lo sviluppo di App su misura offre più flessibilità in termini di funzionalità e caratteristiche, permettendo di progettare e sviluppare le funzionalità rispettando le esigenze uniche del business. L’App può essere modificata e ampliata nel tempo, in base all’evoluzione dei bisogni aziendali.
  • Più controllo sugli aspetti di Manutenzione
    Utilizzando un’App già esistente sul mercato, non si conosce direttamente i produttori del prodotto. Con un’App personalizzata invece, c’è la possibilità di avere un rapporto diretto con i fornitori del servizio, agevolando sia gli aspetti di gestione, che la manutenzione e lo sviluppo nel tempo.
  • Maggior vantaggio competitivo
    Le Applicazioni personalizzate possono evidenziare i vantaggi competitivi di un’azienda e differenziare il prodotto sul mercato.


Elementi a sfavore:

  • Costi più elevati
    Lo sviluppo di un’App è di fatto un progetto a tutti gli effetti ed è sicuramente più costoso rispetto all’adozione di una già esistente. Il costo è legato al tempo e alle risorse necessarie per progettare e sviluppare un’App da zero, includendo tutte le funzionalità specifiche necessarie per il tuo business.
  • Maggiore tempo di rilascio
    Ideare, studiare, progettare e sviluppare un’App richiede tempo. Dalla progettazione allo sviluppo, ai test e al lancio, ogni fase richiede attenzione e tempo per essere eseguita al meglio.
  • Tempo ed energie per portare avanti il progetto
    Che si decida di assumere delle persone dedicate, o che ci si appoggi a un’azienda che prenderà in carico il progetto, lo sviluppo e il testing dell’Applicativo richiederà tempo e risorse che cooperino nel raggiungimento degli obiettivi.
  • Manutenzione e aggiornamenti
    L’Applicazione, per garantire la sicurezza e alte performance, avrà bisogno di essere aggiornata nel tempo. Correzione di bug, nuove funzionalità, l’adeguamento alle nuove tendenze tecnologiche sono tutti elementi che necessitano di tempo e risorse, andando a incrementare i costi a lungo termine del progetto.

Piattaforme e tecnologie per sviluppare App

Scegliere la Piattaforma e il Tech Stack adatto per sviluppare la tua App è un compito cruciale che influenzerà l’intero processo di sviluppo e le performance dell’App stessa. I punti chiave da considerare in questo processo sono:

  1. Scelta della Piattaforma: Android o iOS? O entrambe? Il target di mercato potrà guidarti nella scelta tra queste due opzioni.
  2. App native, ibride o Web?
    Le App native sono scritte nel linguaggio di programmazione specifico della piattaforma (Java o Kotlin per Android, Swift o Objective-C per iOS) e offrono prestazioni elevate, un maggior controllo delle risorse del device (come ad esempio GPS, Bluetooth, notifiche etc.) e un’ottima user experience, ma richiedono più tempo e risorse per lo sviluppo.
    Le App ibride, come quelle sviluppate con React Native o Flutter, sono scritte in un unico linguaggio e poi eseguite su entrambe le piattaforme. In questo modo si riducono i tempi di sviluppo, rinunciando tuttavia a parte del controllo che potrebbe fornire una soluzione nativa.
    Le Web App sono applicazioni web accessibili tramite un browser. Sono più economiche e più rapide da sviluppare, ma non possono sfruttare tutte le funzionalità del dispositivo mobile.
  3. Scelta del Tech Stack
    Le tecnologie e i linguaggi che verranno utilizzati dipenderanno fortemente dal tipo di Applicazione e dalla Piattaforma scelta. Questo influenzerà sia la velocità e l’efficienza dello sviluppo che le prestazioni dell’Applicazione finale.

Il team di esperti che ti seguirà saprà valutare al meglio tutti questi aspetti tecnici, fondamentali per la buona riuscita del progetto.

A chi rivolgersi per sviluppare un’App?

La scelta del team di sviluppo della tua Applicazione su misura è fondamentale per il successo del progetto. Il mercato a disposizione per questo tipo di servizio è vasto: puoi optare per un team interno, un’azienda specializzata nello sviluppo, o freelance. Ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro, quindi la scelta dipende dalle specifiche esigenze e risorse a disposizione.
Per decidere chi contattare, è bene valutare i pro e i contro di ciascuno:

1. Team aziendale

Creare un team interno dedicato allo sviluppo della tua App su misura può essere la soluzione ideale se la tua azienda dispone di risorse sufficienti e prevede di sviluppare un numero significativo di Applicazioni o funzionalità.

 

Pro e Contro Team Aziendale
PRO

  • Controllo completo:
    hai il pieno controllo su ogni aspetto di sviluppo: dai tempi, ai progressi, alla qualità del lavoro.
  • Facilità nella comunicazione:
    lavorando nello stesso ufficio, le questioni possono essere dipanate rapidamente e la comunicazione è più diretta e immediata.
  • Maggior conoscenza dell’azienda:
    chi meglio di un team aziendale conosce i valori, gli obiettivi, i flussi del luogo in cui lavora?

CONTRO

  • Costo elevato:
    avere un team interno di sviluppatori, progettisti e tester è un costo non indifferente.
  • Tempo:
    la creazione di un team e la sua organizzazione può richiedere molto tempo, specialmente se si considera la fase di formazione e di eventuale assunzione di nuovo personale.

 

2. Azienda Tech

Un’alternativa allo sviluppo in-house, è contattare un’azienda specializzata in digitalizzazione dei processi e sviluppo di Software e Applicativi.
Queste aziende dispongono di team e risorse specializzate nella gestione di progetti di sviluppo. Possono inoltre supportarti e darti consulenza nella fase di definizione degli obiettivi e di strutturazione dell’intero progetto.

Pro e contro Azienda Tech
PRO

  • Esperienza e competenza:
    le aziende hanno team di sviluppatori con ampia esperienza e competenze da mettere in campo.
  • Accesso a risorse tecniche e strumenti avanzati:
    un’azienda di sviluppo avrà accesso a risorse e strumenti avanzati per lo sviluppo, il testing e il monitoraggio dell’Applicazione. Ciò include licenze di software, dispositivi di test, infrastrutture di sviluppo e strumenti di analisi che possono contribuire a garantire la qualità e le prestazioni dell’App.
  • Servizi completi:
    le aziende offrono solitamente un pacchetto completo, che può includere la progettazione, lo sviluppo, il testing, il lancio e anche il supporto post-rilascio.
  • Rispetto dei tempi di consegna:
    avendo un team dedicato che lavora sul progetto, ci sono maggiori possibilità che il lavoro sia completato entro i tempi stabiliti, riducendo il rischio di ritardi.

CONTRO

  • Costi più elevati:
    l’assunzione di un’azienda di sviluppo può comportare costi più elevati rispetto all’utilizzo di risorse interne o di freelance.
  • Conoscenza limitata del settore o del business
    un’azienda esterna potrebbe non avere una conoscenza approfondita del tuo settore o business specifico. Potrebbero essere necessarie spiegazioni e formazione dettagliate per garantire che l’app soddisfi le tue esigenze e comprenda pienamente i requisiti aziendali.

3. Freelance

Assumere freelance può rivelarsi un’opzione più economica, ma che presenta diverse sfide.

Pro e contro Freelance

PRO

  • Costi ridotti:
    un freelance può essere un’opzione più economica rispetto all’assunzione di un’agenzia o di un team interno.
  • Flessibilità:
    puoi ricorrere a una figura freelance solo per parti specifiche del progetto, permettendoti di avere un team più variegato e specializzato.

CONTRO

  • Gestione:
    Coordinare un gruppo di freelance può essere impegnativo in termini di gestione dell’intero progetto e comunicazione con le varie parti in causa.
  • Affidabilità:
    i freelance potrebbero non essere in grado di offrire lo stesso livello di affidabilità e di supporto continuo di un’azienda più strutturata.

Quanto costa sviluppare un’App?

E ora veniamo alla questione più spinosa: quanto costa fare un’Applicazione su misura?
Credo che la risposta tu la sappia già: dipende.
Non è mai facile dare una stima, quando si parla di progetti personalizzati.
Sviluppare un’App può costare da poche migliaia a centinaia di migliaia di euro. Molti fattori influenzano il prezzo finale tra cui:

  • Complessità e funzionalità dell’App: Applicazioni più semplici, con un numero minimo di schermate e funzionalità di base, costano di meno rispetto a quelle più complesse con molte funzionalità e interazioni utente avanzate.
  • Piattaforma di sviluppo: le App per iOS e Android richiedono competenze di sviluppo diverse e, a seconda della piattaforma che scegli, il costo può variare.
  • Costi di manutenzione: un’App richiede manutenzione nel tempo, ad esempio per supportare nuove versioni del sistema operativo, aggiungere nuove funzionalità.
  • Tipo di team di sviluppo: valgono le considerazioni avanzate nel paragrafo precedente sulla scelta del team..

Ci teniamo a sottolineare che ogni progetto è unico e richiede una valutazione dettagliata dei requisiti specifici per determinare i costi corretti.
Puoi contattare un’azienda di sviluppo per richiedere un preventivo personalizzato per sviluppare il tuo progetto.

Tendenze future delle App mobile

L’industria delle Applicazioni mobile cresce a un ritmo esponenziale e, con essa, sta emergendo una serie di nuove tendenze e tecnologie.
Quali potrebbero essere i trend tecnologici dei prossimi anni nel mondo delle App?
Proviamo a elencare le rivoluzioni più significative:

1. Intelligenza Artificiale e Machine Learning

Queste tecnologie stanno avendo un impatto enorme sulle App mobile e vengono utilizzate per migliorare l’esperienza utente, automatizzare i processi e fornire servizi più personalizzati.

Le App di gestione delle finanze possono utilizzare l’IA per aiutare gli utenti a gestire meglio il loro denaro. Ad esempio, un’App potrebbe utilizzare il machine learning per analizzare le abitudini di spesa di un utente e offrire consigli su come risparmiare.

2. Realtà Aumentata

Le App stanno cominciando ad adottare l’AR per creare esperienze sempre più immersive. Facciamo un esempio di come potrebbe essere utilizzata in un’azienda:

Un’app di realtà aumentata può essere estremamente utile nel post-vendita, specialmente quando si tratta di assistenza e manutenzione dei prodotti.
Prendiamo ad esempio un’azienda che produce elettrodomestici: potrebbe ideare un’App di realtà aumentata che permette ai clienti di puntare la fotocamera dello smartphone sul loro apparecchio e ricevere assistenza interattiva. L’app potrebbe mostrare come risolvere problemi comuni, come la pulizia di un filtro, il riavvio del sistema o la sostituzione di una parte.

3. Internet of Things

Dal controllo delle luci smart, agli elettrodomestici intelligenti, le App mobile sono un’interfaccia sempre più diffusa per poter interagire con i dispositivi IoT.

Una società di produzione potrebbe utilizzare un’Applicazione IoT per il monitoraggio in tempo reale delle operazioni di fabbrica (temperature, velocità di produzione, tempi di inattività) connettendosi a vari sensori e macchinari.

4. Gamification

La Gamification è uno strumento potente per aiutare le aziende a creare applicazioni mobile più coinvolgenti e gratificanti.

Un’azienda potrebbe utilizzare la Gamification in un’App di formazione dei dipendenti, introducendo livelli o badge per premiare i progressi e incoraggiare l’apprendimento continuo. Questo può rendere il processo di formazione più coinvolgente e divertente, migliorando l’efficacia della formazione.

Il primo passo per dare vita alla tua App

Abbiamo esplorato le fasi, i vantaggi, le tendenze future e tutte le informazioni che spero ti siano state utili per poter intraprendere un viaggio nella ideazione della tua App personalizzata.

Hai un progetto di sviluppo di App per il tuo business e vuoi affidarti a un Partner Tecnologico solido ed esperto?
Sinesy è una tech company specializzata in soluzioni per la digitalizzazione. Siamo in più di 60 dipendenti tra Developers, UX Designers, Marketers, Project Managers. Ci contraddistinguiamo per la ricerca in campo tecnologico, le competenze in Digital Marketing, l’etica e la cura del personale.

Sei interessato a noi per intraprendere questo viaggio nel mondo delle App personalizzate? Contattaci!
Saremo felici di metterti in contatto con un nostro esperto per analizzare insieme le tue esigenze e portare avanti il tuo progetto.

Tutto sullo Sviluppo di App Personalizzate: costi, vantaggi e a chi rivolgersi per il tuo progetto ultima modifica: 2023-05-30T16:38:13+02:00 da Caterina Toffolo

Parla gratuitamente con un nostro esperto

Contattaci e racconta il tuo Progetto a un nostro esperto di Trasformazione Digitale per analizzare assieme le tue esigenze, scoprire nuove opportunità e richiedere un preventivo.

Articoli Consigliati

Sinesy Innovision

Ottieni un biglietto gratuito per il Forum Retail 2023

Unisciti a centinaia di professionisti ed esperti del settore! Non perdere l'appuntamento il 26 Ottobre a Milano.