Progetto di ricerca e sviluppo
Progetto F/180007/01-05/X43 JoCare per lo sviluppo di un dispositivo medico
La ricerca è stata finanziata all’interno del progetto F/180007/01-05/X43 approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), Fondo per la Crescita Sostenibile – Accordi per l’innovazione “Scienze della vita”, ASSE I – Priorità di investimento Azione 1.1.3
Decreto di Concessione n. 0000405 del 22.02.2022
Durata: 36 mesi dal 01/02/2021 al 31/01/2024
Beneficiari:
- IGEA S.p.A.
- SINESY S.R.L.
- Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS
- Ospedale Galeazzi S.p.A.
- Università degli Studi di Ferrara
Obiettivo generale del progetto
Il progetto JoCare si pone come obiettivo lo sviluppo di una terapia e la realizzazione di un nuovo dispositivo medico per impiego in ambito ortopedico.
Il trattamento potrà essere ripetuto nel tempo e gestito direttamente dall’utente. Il progetto JoCare prevede una fase di ricerca pre-clinica che consentirà di caratterizzare l’effetto della JoCare terapia sui processi biologici chiave della cartilagine.
L’attività tecnologica del progetto prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo medico in grado di erogare i parametri JoCare identificati nella fase di ricerca pre-clinica.
Il dispositivo avrà inoltre la possibilità di collegarsi in modalità bluetooth con lo smartphone attraverso un’applicazione dedicata sviluppata dal partner di progetto Sinesy. Tramite l’applicazione mobile l’utente potrà consultare delle schede di autovalutazione che forniranno informazioni all’uso della JoCare terapia per il trattamento della sintomatologia articolare. Le schede sono sviluppate in collaborazione fra i clinici ortopedici dell’Università di Ferrara, dell’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli.
Obiettivo di SINESY nell’ambito del progetto
Sinesy ha come obiettivo lo sviluppo di un’app mobile in grado di collegarsi con il dispositivo IOT e con il cloud di IGEA. L’applicazione permetterà agli utenti di visualizzare i dati del proprio device e di verificarne il corretto funzionamento. Sinesy dovrà inoltre sviluppare un’applicazione mirata a misurare le performance dello sportivo in relazione alla popolazione di riferimento generando un “Fitness Index” calcolato sulla base delle informazioni raccolte dai dispositivi indossabili utilizzati durante l’attività sportiva.